Buonasera a tutti ,sono un ragazzo di 21 anni, e quasi due anni fa mi è stata ritirata la patente,con una tasso alcolemico pari a 1.72.
Nella busta che la Asl mi ha inviato, oltre alla data che è stata fissata per gli esami compaiono anche i suddetti esami che dovrei sostenere,tra cui l'esame del capello.
Informandomi su internet ho potuto vedere come l'esame del capello serva a evidenziare l'utilizzo di sostanze stupefacenti e l'abuso di alcool nei tre mesi precedenti agli esami.
La mia domanda è: essendo costretto a fare anche l'esame della Transferrina (ovvero quello specifico dell'abuso di alcool) perché devo fare anche l'esame del capello?
Ora,aprirò un altra parentesi.
Poco tempo prima di togliermi la patente, mi presi l'art.75 per possesso di un piccolo quantitativo, e oltre a parlare con l'assistente sociale nulla successe.
Conosco molte persone a cui invece la patente è stata tolta proprio a causa dell'art 75 e per la durata di un mese,alla fine del quale nessun esame è stato sostenuto e son potuti tornare in possesso della patente.
La mia domanda è:
È normale che sia così?
Primo perché ho letto su internet come nei miei capelli ci sia ancora l'attività di un anno fa circa, secondo perché nel caso del mio reato non compare ne uso né possesso di stupefacenti,quindi non capisco quale sia la necessità di fare un esame del genere.
Io non ho problemi a fare l'urina, tuttavia il capello invece mi spaventa molto.
Vi ringrazio per il tempo speso per leggere, e spero possiate darmi una risposta.
Buona serata a tutti!
Risposta
Cerchiamo di fare un di ordine nei tanto quesiti che ci poni.
1. Art. 186 Codice della Strada. Richiesta di esami. La ricerca della transferrina desialata nel sangue è compatibile con la richiesta di analisi del capello (ETG) sempre per la ricerca di consumi di alcolici. La prima indaga i consumi recenti (max l'ultimo mese), la seconda può arrivare a indagare gli ultimi 5:6 mesi (difficilmente un anno). Quindi possono richiedere contemporaneamente entrambi gli esami.
2. Art.75 Detenzione di sostanze ad uso personale. Anche in questo caso non esiste una regola o una legge che normi la richiesta da parte della Prefettura di esami ed accertamenti. In alcuni casi non vengono richiesti, in altri si.