Puoi essere dimesso, chiedendolo direttamente a loro.
Cancellato no, nel senso che sui registri rimarrà per sempre scritto che tu sei stato iscritto per tot tempo, ma questo può vederlo solo un giudice in caso di indagini penali.
Già che ci sono faccio una domanda anch'io. Sono incinta di 8 mesi e da quando sono di 3 mesi ho smesso il metadone perché sono riuscita a scalarlo. Le ultime urine strapulite le ho lasciate il 27/8/2020 volevo sapere se io non ci vado più e le mie urine dal febbraio sono pulite dalle sostanze mentre dal metadone da agosto potrebbero entrarci cmq gli assistenti sociali?
Vedo che la mia risposta è stata cancellata, immagino dagli amministratori, che peraltro sembra che non abbiano nulla da dirti. Il senso della mia risposta era (ed è) che se la tua frequenza al SerD non è dettata da un provvedimento d'autorità, sei libera di sospendere in qualsiasi momento.
Io penso che per affrontare con successo un percorso di sobrietà sia opportuno disporre di valido sostegno e di relazioni significative, per consolidarsi, rasserenarsi e chiarirsi progressivamente le idee.
Non so se presso il SerD che frequenti tu ti sia trovata a tuo agio, da questo punto di vista. Comunque esistono anche altre risorse. Tantissimi auguri per il prossimo lieto evento!
Volevamo solo precisare che nessuno di noi ha rimosso la tua precedente risposta (che peraltro - se era come quella che hai postato adesso - troviamo assolutamente corretta e condivisibile).
Il fatto poi che non abbiamo risposto alla richiesta della lettrice, è semplicemente perchè da diversi anni è cambiata la policy del sito: ovvero non siamo più presenti nei forum di discussione, che lasciamo esclusivamente alla gestione e condivisione dei lettori. Noi rispondiamo solo in DOMANDE AGLI OPERATORI.
Bhe, se i medici di base abbiano accesso ad un database sanitario dove possono vedere la tua iscrizione al SerD non lo so, ma sarebbe un'ottima domanda da fare agli operatori del sito.
Io sono seguita dal csm, esempio. Hanno comunicato loro la mia presenza nel servizio semplicemente per alcune ricette. Non mi risulta abbiano modo di sapere determinate cose..
Ciao, io ho approfondito con non poca fatica questo argomento ed ho scoperto che se non richiedi l’ oscuramento dei dati, la frequenza del Sert può essere vista anche nel dossier sanitario ( nell’ ambito della stessa Azienda Ospedaliera) e nel fascicolo sanitario ( a livello di altre Aziende Sanitarie in Regione ), nonché dal medico di base, se aderente a questi programmi informatizzati. Quindi l’ accesso può visibile a tutti gli operatori sanitari, anche di altre strutture.
Io ho dovuto negare tutti i consensi con appositi moduli e sappi che è tuo diritto richiedere anche un codice anonimo ( anche in caso di indagini giudiziarie es. per art. 75 ecc.) per effettuare i vari esami e non renderli visibili.
Addirittura sono visibili a qualunque CUP( dove si prenotano in generale tutti gli esami) tutte le richieste del Serd, finché non chiedi un codice anonimo e anche quando lo farai gli esami precedenti non possono essere cancellati e restano sempre visibili. I medici comunque non accedono a questo tipo di dati.
Informati, quindi, presso il Serd su come fare per rendere visibili solo a loro ( che ovviamente loro li devono vedere) i tuoi accessi, ma preparati a trovare parecchia ignoranza su questo argomento.
Io ho impiegato mesi per risolvere il problema privacy, e per fortuna che sono del settore e conosco bene l’ argomento
Magari non avranno accesso alle cartelle, ma come vedono gli accessi ai vari altri Reparti o Servizi possono vedere anche quello al Sert, se non reso anonimo.
E, ovviamente, vedendo l’ accesso il medico di base può sicuramente immaginarsi il motivo, che verosimilmente può essere l’ abuso di alcool o droghe.
E l’ utente ha tutto il diritto di poter tutelare la propria privacy anche verso il medico curante, al di là che sia opportuno o meno.
A parte il fatto che al serd si può andare per tanti motivi, e non solo per alcool e droga.Anche se questo ipotetico medico dovesse "vedere il tuo accesso"(perché gli capita, non perché puo)stai certo che se lo tiene per se.
Riporto il mio esempio per spiegarmi meglio: il mio medico di base è pure un mio amico, diciamo pure un collega, nonché medico di tutti i parenti e amico di molti comuni amici.. ecco nel mio caso non ritengo opportuno metterlo a conoscenza degli accessi al Sert, anche se se lo tiene per se.
Poi certo che al Sert si può andare anche per smettere di fumare, ma comunque si va per problemi di dipendenze di qualunque tipo, come dice il termine Sert o Serd stesso, non di certo per curare per esempio un’ insonnia dove prima eventualmente si passa dal medico di base ...
E comunque la privacy è un diritto del cittadino e le motivazioni non sono confutabili, ognuno ha le proprie rispettabili ragioni.
In questo caso il problema è un pochino diverso.Specialmente se ti trovi in una piccola località provinciale e non in città.Molto probabilmente se vuole, non in maniera canonica, potrebbe arrivare a sapere gli affari tuoi, capisco ciò che intendi.
Commenti
Re: Sert
Tirar Puede Matar replied on Collegamento permanente
Puoi essere dimesso, chiedendolo direttamente a loro.
Cancellato no, nel senso che sui registri rimarrà per sempre scritto che tu sei stato iscritto per tot tempo, ma questo può vederlo solo un giudice in caso di indagini penali.
Già che ci sono faccio una
Pisana879 replied on Collegamento permanente
Già che ci sono faccio una domanda anch'io. Sono incinta di 8 mesi e da quando sono di 3 mesi ho smesso il metadone perché sono riuscita a scalarlo. Le ultime urine strapulite le ho lasciate il 27/8/2020 volevo sapere se io non ci vado più e le mie urine dal febbraio sono pulite dalle sostanze mentre dal metadone da agosto potrebbero entrarci cmq gli assistenti sociali?
Vedo che la mia risposta è
Anonimo replied on Collegamento permanente
Vedo che la mia risposta è stata cancellata, immagino dagli amministratori, che peraltro sembra che non abbiano nulla da dirti. Il senso della mia risposta era (ed è) che se la tua frequenza al SerD non è dettata da un provvedimento d'autorità, sei libera di sospendere in qualsiasi momento.
Io penso che per affrontare con successo un percorso di sobrietà sia opportuno disporre di valido sostegno e di relazioni significative, per consolidarsi, rasserenarsi e chiarirsi progressivamente le idee.
Non so se presso il SerD che frequenti tu ti sia trovata a tuo agio, da questo punto di vista. Comunque esistono anche altre risorse. Tantissimi auguri per il prossimo lieto evento!
Volevamo solo precisare che
la redazione replied on Collegamento permanente
Volevamo solo precisare che nessuno di noi ha rimosso la tua precedente risposta (che peraltro - se era come quella che hai postato adesso - troviamo assolutamente corretta e condivisibile).
Il fatto poi che non abbiamo risposto alla richiesta della lettrice, è semplicemente perchè da diversi anni è cambiata la policy del sito: ovvero non siamo più presenti nei forum di discussione, che lasciamo esclusivamente alla gestione e condivisione dei lettori. Noi rispondiamo solo in DOMANDE AGLI OPERATORI.
La Redazione
Bravi. Comunque secondo me la
Anonimo replied on Collegamento permanente
Bravi. Comunque secondo me la policy del sito potrebbe essere meglio definita e spiegata in modo visibile.
Re: Sert
Saturday replied on Collegamento permanente
Grazie mille .
Re: Sert
Saturday replied on Collegamento permanente
E se cambio medico di base risulta anche a lui ?
Re: Sert
Tirar Puede Matar replied on Collegamento permanente
Bhe, se i medici di base abbiano accesso ad un database sanitario dove possono vedere la tua iscrizione al SerD non lo so, ma sarebbe un'ottima domanda da fare agli operatori del sito.
Re: Sert
Edy replied on Collegamento permanente
Non credo proprio che i medici di base possano accedere ai database dei Serd autonomamente.
Re: Sert
Lesterina_biz replied on Collegamento permanente
Io sono seguita dal csm, esempio. Hanno comunicato loro la mia presenza nel servizio semplicemente per alcune ricette. Non mi risulta abbiano modo di sapere determinate cose..
Re: Sert
Cly replied on Collegamento permanente
Ciao, io ho approfondito con non poca fatica questo argomento ed ho scoperto che se non richiedi l’ oscuramento dei dati, la frequenza del Sert può essere vista anche nel dossier sanitario ( nell’ ambito della stessa Azienda Ospedaliera) e nel fascicolo sanitario ( a livello di altre Aziende Sanitarie in Regione ), nonché dal medico di base, se aderente a questi programmi informatizzati. Quindi l’ accesso può visibile a tutti gli operatori sanitari, anche di altre strutture.
Io ho dovuto negare tutti i consensi con appositi moduli e sappi che è tuo diritto richiedere anche un codice anonimo ( anche in caso di indagini giudiziarie es. per art. 75 ecc.) per effettuare i vari esami e non renderli visibili.
Addirittura sono visibili a qualunque CUP( dove si prenotano in generale tutti gli esami) tutte le richieste del Serd, finché non chiedi un codice anonimo e anche quando lo farai gli esami precedenti non possono essere cancellati e restano sempre visibili. I medici comunque non accedono a questo tipo di dati.
Informati, quindi, presso il Serd su come fare per rendere visibili solo a loro ( che ovviamente loro li devono vedere) i tuoi accessi, ma preparati a trovare parecchia ignoranza su questo argomento.
Io ho impiegato mesi per risolvere il problema privacy, e per fortuna che sono del settore e conosco bene l’ argomento
Re: Sert
Lesterina_biz replied on Collegamento permanente
hai ragione, ora che ci penso ogni qualvolta vado al pronto soccorso saltano fuori i miei "precedenti", con tanto di diagnosi, al csm.
Re: Sert
la redazione replied on Collegamento permanente
I medici di medicina generale non hanno accesso alle cartelle dei
sert.
Gioacchino Scelfo, medico sostanze.info
Re: Sert
Tirar Puede Matar replied on Collegamento permanente
Grazie Dott. Scelfo.
Ma oltre a non aver accesso alle cartelle, non vedono neppure che sei iscritto al SerD?
Re: Sert
Cly replied on Collegamento permanente
Magari non avranno accesso alle cartelle, ma come vedono gli accessi ai vari altri Reparti o Servizi possono vedere anche quello al Sert, se non reso anonimo.
E, ovviamente, vedendo l’ accesso il medico di base può sicuramente immaginarsi il motivo, che verosimilmente può essere l’ abuso di alcool o droghe.
E l’ utente ha tutto il diritto di poter tutelare la propria privacy anche verso il medico curante, al di là che sia opportuno o meno.
Re: Sert
Edy replied on Collegamento permanente
A parte il fatto che al serd si può andare per tanti motivi, e non solo per alcool e droga.Anche se questo ipotetico medico dovesse "vedere il tuo accesso"(perché gli capita, non perché puo)stai certo che se lo tiene per se.
Re: Sert
Cly replied on Collegamento permanente
Riporto il mio esempio per spiegarmi meglio: il mio medico di base è pure un mio amico, diciamo pure un collega, nonché medico di tutti i parenti e amico di molti comuni amici.. ecco nel mio caso non ritengo opportuno metterlo a conoscenza degli accessi al Sert, anche se se lo tiene per se.
Poi certo che al Sert si può andare anche per smettere di fumare, ma comunque si va per problemi di dipendenze di qualunque tipo, come dice il termine Sert o Serd stesso, non di certo per curare per esempio un’ insonnia dove prima eventualmente si passa dal medico di base ...
E comunque la privacy è un diritto del cittadino e le motivazioni non sono confutabili, ognuno ha le proprie rispettabili ragioni.
Re: Sert
Edy replied on Collegamento permanente
In questo caso il problema è un pochino diverso.Specialmente se ti trovi in una piccola località provinciale e non in città.Molto probabilmente se vuole, non in maniera canonica, potrebbe arrivare a sapere gli affari tuoi, capisco ciò che intendi.
Aggiungi un nuovo commento