perchè l'ecstasy + messa in fondo alla classifica? E' una sostanza potenzialmente molto tossica e chi la usa la deve conoscere come il padre nostro se siete cattolici od il corano se musulmani e via di questo passo.
probabilmente perché non da dipendenza e i suoi danni si recuperano interamente nel giro di un mese-quaranta giorni... poi é chiaro che se la prendi da adolescente e magari tutte le settimane ti cucina per bene... ma non é certo paragonabile al cancro mortale causato dal tabacco o ai danni cerebrali dell´alcol (x non parlare di incidenti e risse!). Il problema con l´md come con altre sostanze oggi illegali é che essendo illegali c´é poca informazione e quindi la gente le usa a cavolo... servirebbero pamphlet di info come quelle che in olanda o in giappone ti danno quando compri i funghetti, con tutte le indicazioni e i consigli per un uso responsabile....
faresti bene: fumare tabacco é proprio da dementi... ti ammazza, ti rende impotente e non ti da nulla a livello di esperienze e introspezioni... mahhhhh
un'altra cosa, l'extasy al 18 posto? Ma scusate se è stilata in base ai danni, cosa c'è peggio della morte? Attacco cardiaco a causa dell'extasy è tutto sommato frequente, ed è tristemente famosa per le morti che lascia dietro di se questa sostanza.. se io mi facessi di estasy anzichè di cannabis sarei gia morto da anni.. e di questo sono certo!!!! http://www.sostanze.info/sites/default/files/smiley/sostanze_sick.gif
Non mi convice il metodo utilizzato per questa classifica!!!
come ebbe a suo tempo a sottolineare il capo della polizia gallese, il tasso di mortalità dell'ecstasy è inferiore a quello dell'ippica, e circa 75 volte inferiore a quello dell'aspirina, con le sue frequenti reazioni allergiche. Il fatto che la TV monti un caso ogni volta che qualcuno muore per qualche droga "strana" (ormai il morto di eroina o di coca, per non parlare di quelli di alcol e tabacco, non fa più notizia) contribuisce a creare questa mispercezione.
al di là delle campagne stampa, l'mdma ha un tasso di mortalità pressoché nullo, e i pochi casi di morte sono tutti rientranti in due categorie: (a) mix con superalcolici, surriscaldamento. (b) mix con farmaci MAO inibitori, che è effettivamente letale.
Rispetto le opinioni di tutti.. ma, la cannabis che danni sociali produce??
Questa me la dovete proprio spiegare...
Considerando che se ne fa utilizzo quasi sempre in gruppo, considerando che ti fa conoscere un sacco di persone, che è una cosa che unisce le persone... danni sociali?? boooh
concordo cn te..xò dv sempre pensare k ci sn certe persone deprimenti nel nostro paese k ti giudicano un tossico del czz se ti fai ank una sola canna al giorno e nn si avvicineranno mai a te se fai uso di sostanze illegali..loro potrebbero essere degli alcolizzati..ma x loro dato k l'alcool è legale fa meno male della cannabis..è la mentalità di qst persone k sopprime la legalizzazione
oooooooooooh finalmente! è bello vedere che c'è ancora gente che ragiona con il proprio cervello! fa veramente piacere leggere certe cose...
xò si dovrebbe fare qualcosa x combattere la disinformazione
Ho capito che il tabacco e la cannabis ti danno dipendenza mentre L'Ecstasy no... Però, siamo seri, se qualcuno la prova e si fa una serata al massimo rischia fortemente di prenderci gusto, e comincia ad usarla regolarmente (tipo ogni weekend). Quindi alla lunga cosa fa più male? In più se pubblichiamo questo tipo di classifiche... Questa lista così nuda e cruda non ha senso, andrebbero spiegati bene i criteri adottati...
Sono un biologo ex tossico dipendente e proprio non si capiscono i criteri con cui sia stata stilata, visto il punteggio che viene dato ai danni sociali o alle spese sanitarie per il metadone che questi danni li riduce visto che ha salvato dalla morte per overdose e da una vita di stenti tanti tossici, per non parlare degli effetti anti-criminogeni. Addirittura ridicolo che il danno fisico del metadone si riduca al minimo se assunto per via endovenosa!!!! Se di questa classifica non vengono spiegati almeno i criteri statistici ha il valore di una stilata alla membro di segugio.
è la prima cosa che ho pensato ma quei numeri cosa sono? non cè riferimento a tempi dosi ecc. a volte mi sembra che focus pur di fare qualche articolo che incuriosisca riempa un po le pagine a caso... io di focus non mi fido affatto..alla fine puo dir cazzate al pari della tv ecc
focus ha semplicemente riportato (in forma grafica e "bellina") le conclusioni finali dello studio effettuato da Lancet, che per chi non lo sapesse è la principale rivista medica mondiale.
guarda che il metadone ha effetti devastanti sia a livello psicologico che fisico, quisto chiaramente per quanto riguarda gli effetti a lungo termine.
va anche detto però, che il metadone viene dato dal sert per far smettere di pensare all'eroina agli ex tossici, alimentando quindi una dipendenza molto poco salutare (meglio dell'eroina certo, ma neanche di tanto).
p.s. l'alcool è una droga pesante a tutti gli effetti e chi il sabato sera va ad ubriacarsi non sta facendo altro che andare a drogarsi in maniera socialmente accettabile, usando una droga pesante, presente nella cultura occidentale da millenni.. una persona che si fuma uno spinello invece, fa utilizzo di una droga leggera, utilizzata da sempre nel subcontinente indiano (ed anche in cina).
ma poi pensate solamente a tutte le volte che sentite parlare di gente che si ubriaca e vomita, che non si ricorda più niente, che la mattina dopo ha i postumi...
sono tutti effetti legati all'utilizzo di una droga inibitoria pesante! quante volte avete visto vomitare una persona che si sballa con una canna? (2-3 volte al massimo...)
inoltre non voglio neanche parlarvi della famigerata dipendenza da nicotina che non ha eguali neppure con l'eroina (non dico stronzate, l'eroina smette di fare effetto dopo ore, c'è gente che non riesce a stare mezzora senza sigarette)
ma state davvero leggendo tutto? wow! ammiro la vostra devozione!!
un'ultima cosa ragazzi, quando vedete un ragazzo sbandato, malcurato, dall'aria vuota e persa... non chiedetvi come una sostanza lo ha ridotto in quello stato, ma chiedetevi come la società lo ha ridotto in quello stato.
come quel gruppo di persone che si proclamano concittadini (addritura "fratelli d'italia") ha trattato una persona che "semplicemente" fa uso di un tipo di droga illegale.
mentre è considerato normale ubriacarsi...
chiedetevi anche perchè certe droghe sono legali ed altre no... non centra solo lo scontro di culture.. visto che alcool e tabacco sono le uniche droghe legali in (quasi) tutto il mondo... e non solo nel mondo occidentale.
la mdma è neurotossica solo a forti dosaggi (superiori alla dose ricreativa) o in combinazione con alcol. Il tabacco fa venire il cancro.
Poi, che il mondo sia pieno di fessi che invece che sperimentare sensazioni bellissime usando le varie sostanze col cervello preferisce impuzzolirsi il fiato e avvelenarsi i polmoni con le sigarette per crepare di cancro come un cane è un altro discorso...... sfido chiunque a negare che il mondo è pieno di rincoglioniti.....si chiama SELEZIONE DARWINIANA
non è mica coca (quella si che è tagliata con l'intonaco)... una sostanza attiva sull'ordine dei microgrammi non può avere taglio... al massimo ti danno un pezzetto di carta senza nulla dentro
wow non immaginavo che una discussione sulle droghe fosse così simile a una discussione sul calcio o sulla politica!!
Ognuno fa parte di una "parrocchia" e la difende, sputando volentieri su quella altrui. Ed ecco che l'aficionado della canna dice peste e corna della sigaretta, ecco che l'avvezzo all'alcool si sorprende e grida allo scandalo per la posizione dell'ecstasy o dell'LSD e via dicendo :D
Questo tipo di droghe sono state catalogate rispetto al numero di persone che ne fanno uso attualmente o rispetto al singolo individuo? Esempio: Se fumo una sigaretta mi faccio piu male che fumare una canna fatta con elementi naturali?
uno dei tre fattori è anche legato alla diffusione (danni sociali), gli altri (danno fisico e dipendenza) sono solo relativamente al singolo.
La cancerogenicità del tabacco lo rende una droga subdola, apparentemente innocua ma potenzialmente più devastante di qualunque altra, con l'insorgere di tumori mortali.
La tossicità delle sostanze non è legata al fatto che esse siano naturali o di sintesi: molte sostanze naturali sono ben più pericolose di molte sostanze fatte in laboratorio. Non si può fare un confronto tra una sigaretta ed una canna. Si tratta di sostanze diverse i cui organi bersaglio sono diversi. Se poi si considera che spesso il thc viene fumato insieme al tabacco, la confusione è ancora maggiore.
Ciò vuol dire che la tabella sopra riportata è sbagliata?
Cioè, ora mi spiego, sto facendo le tesine di terza media e vorrei capire se è vero che complessivamente l' alcool e le sigarette fanno più male di tutte quelle droghe illegali che stanno nella tabella più in fondo.. Ovviamente variano le quantità assunte, il periodo di tempo in cui se ne fa uso, la corporatura e molti altri aspetti ma in generale cosa fa più male? Voglio capire.
Le classifiche come quella possono essere confusive. Facciamo un esempio: in Italia l’alcool e le sigarette sono le droghe che provocano più morti (diverse decine di migliaia ogni anno) molto di più di tutte le altre. Ma questo da cosa deriva? Deriva dal fatto che sono anche di gran lunga le più usate. I morti per eroina sono molto meno in quanto l’eroina è molto meno usata. La pericolosità è dovuta a vari fattori. Ad esempio la tossicità va vista in seguito al singolo uso (tossicità acuta) ed in seguito all’uso ripetuto (tossicità cronica). L’eroina ha una alta tossicità acuta (vedi le morti per overdose), l’alcool e le sigarette hanno una forte tossicità cronica (la cirrosi ed il cancro del fageto per l’alcool, il cancro polmonare, l’insufficienza respiratoria, i danni cardiovascolari per le sigerette). Se poi si pensa agli incidenti stradali provocati dall’alcool allora la cosa diventa ancora più complicata. E’ per questi motivi che le classifiche non ci piacciono. Se vuoi saperne di più sulle varie sostanze puoi consultare le schede relative presenti sul sito.
secondo mè ogni droga è pericolosa se non la si sà "usare" consciamente; il rapporto che hai con essa è il vero metro di misura della pericolosità, certa gente lascia inosservato il concetto della soggettività di ogni individuo; il perche se lo pone poca gente, troppo impegnati a guardare la sostanza come una forza superiore quasi magica,( invece di arrivare alla soluzione più naturale che esista... "sei sempre tu")
questo crea un rapporto di paura ed inferiorità rispetto ad essa; quello che voglio dire è che non bisogna aver paura di sperimentare nulla, perche è proprio la paura che ci manda in "bad trip", quindi noi stessi; se uno ha raggiunto una maturità coscienziosa del proprio essere "uomo" e padrone di sè stesso può avere il controllo della droga: mezzo di grande esplorazione introspettiva a modo di migliorare "se lo si vuole" il rapporto con la realtà per anche una sola notte, facendo un viaggio... con un piacevole ritorno alla realtà, privo di inutili paranoie ma solo quell esperienza fine e delicata nel aver dialogato apertamente con la tua paura più profonda, accorgendoti che può diventare una potente alleata pensando che fà tutto parte di un unica esistenza di cui l accettazione è l' unica via per l armonia totale con il mondo.
LE GROGHE FANNO MALE PERCHè LA SOCETà CONTEMPORANEA NON è ANCORA PRONTA PER ESSE.
MAI ABUSARE.
MAI AVERE PAURA.
SEMPRE SPERIMENTARE.
SEMPRE TESTA SULLE SPALLE.
contro critica anticipata:
trovo comunque che non sia l unica via per scoprire sè stessi,VEDI: " meditazione, il semplice vivere e fare esperienze" ma comunque non me la nego ogni tanto.
Sono completamene d’accordo che centrare tutto il discorso sulla pericolosità delle sostanze sulle loro caratteristiche chimiche e le reazioni fisiologiche che provocano all’organismo, al cervello sia uno dei più grossi errori o meglio una delle caratteristiche del riduzionismo che domina nel settore. Si ignora spesso volutamente le caratteristiche della persona, le sue condizioni, la sua esperienza, la sua intenzione e la sua ricerca così come si tende a negare la considerazione sul contesto umano ed ambientale in cui si fanno le esperienze con le sostanze così come altro tipo di esperienze. Tutto troppo difficile per trovare soluzioni che soddisfano i più e soprattutto le morali comuni e dominanti. Credo che il moralismo che domina su questi argomenti renda merito a quello che dici sulla società contemporanea che non è ancora pronta per esse anche se di fatto considerata la diffusione che è riscontrabile non è proprio vero neanche questo. Però la prospettiva che tu proponi è un po’ troppo semplice e rischia, a mio parere, di essere riduttiva. Non si può infatti parlare di esperienze con sostanze in termini solo di ricerca di armonia e di intenzione sufficiente per ottenere controllo degli effetti spiacevoli. Le esperienze con le sostanze infatti possono anche essere molto spiacevoli o spiazzanti anche se sono coerenti con le migliori attenzioni e intenzioni. Con le droghe si cerca anche la perdita di controllo, spesso in modo compulsivo o selvaggio ma non necessariamente. Quello che dici è molto importante sull’importanza di affrontare le proprie paure o di sperimentare-arsi, di tenere la misura e non abusare, mantenendo la testa sulle spalle ma è anche importante avere coscienza che non sono passeggiate e nemmeno passaggi obbligatori per crescere e poi che è fondamentale riuscire ad avere tempi e luoghi adatti per capire o come dice qualcuno incarnare le esperienze fatte.
Questo non è comune spesso i consumatori anche i più evoluti e consapevoli hanno la tendenza a pensarsi come delle monadi e a condividere poco. È un forte limite e un grosso elemento di debolezza.
Considerazioni condivisibili, ma.... Magari il settore fosse dominato da un riduzionismo basato sul danno! Almeno avremmo un parametro scientifico (per quanto limitante a livello psicologico e sociologico). Purtroppo nel settore c'è un incoltura pazzesca e molti operatori non hanno la più pallida idea di cosa è più o meno dannoso... Già ripartire da una riflessione sui danni reali sarebbe un passo avanti!
in una società non proibizionista i consumatori si aprirebbero, è lapalissiano.
perché dovrebbero aprirsi nei confronti di una società per la quale alcune sostanze (arbitrariamente o politicamente determinate) anche se usate in modo consapevole sono tabù e potenziale fonte di stigma sociale ed esorbitanti ripercussioni penali e amministrative?
Ehm, state affermando una cosa falsa.
Lo studio è generale e non relativo alla diffusione dell'uso. È sufficiente leggerlo per intero dal sito della rivista invece che limitarsi alle tabelle.
Quelli di cui parla Lancet sono dunque i danni in termini assoluti (e per quanto suoni scioccante, il tabacco ha un tasso di morte superiore all'eroina *anche* se diviso per i suoi utenti).
Guarda io ho un bimbo di 6 anni si chiama riccardo e tutti i i giorni per merenda gli sciolgo due grammini di marija nel burro e vi posso assicurare che sta benissimo anzi non piange mai va neh a parte qualche bad trip
Molto interessante.
Che l'MDMA fosse al centro di una campagna di boicottaggio (orchestrata dai produttori di alcolici? Il dubbio viene, visto che ai tempi delle "paste" in discoteca la gente beveva solo acqua...) ne ero sempre stata convinta, adesso ho la prova.
io le ho provate quasi tutte soprattutto l eroina il metadone e la canna ne faccio uso tutti i giorni di eroina/canna o meta/canna e la dipendenza del metadone è molto + forte della canna.qnd nn fumo mi manca qlks qnd mi manca il metadone (o l eroina)mi manca tutto c è una bella differenza
Guardatevi il film di Ms NICE prima di parlare , tutti , ho letto solo
una marea di stronzate , alcune in buona fede , altre prettamente
giacobine , nn esiste un solo posto , uno , nel mondo dove le droghe
siano libere , sbagliato x un mondo di motivi , troppo lunga da spiegare ,
ma se veramente volete togliervi un'ulteriore soddisfazione date
un'occhio alle tabelle dei decessi di droghe e alcol e vedrete che
quale è peggio e quale è il male minore ... appro un ragazzetto con 2
canne in tasca viene arrestato ma può comprare 10 ceres senza problemi
Wy ????
MA QUI LA GENTE E' MALATA?
E' OVVIO CAZZO CHE L'ALCOL E IL TABACCO FANNO PIU' MALE DELL' LSD STATE SCHERZANDO? E' UNA CLASSIFICA BASATA SU DEI CRITERI MICA SU QUELLO CHE DICE LA MIA VICINA TIPO " LA DROGA FA MALE".
LSD NON HA NESSUN EFFETTO NOCIVO SUL CORPO, L'ALCOL E LE SIGARETTE GIUSTO UN Pò. SE MI VENITE A DIRE CHE LSD SE PRESO CONTINUAMENTE FA MALE OK, MA SE AVESTE MAI PROVATO UN FOTTUTISSIMO CARTONE SAPRESTE CHE UNO DOPO CHE SE NE PIGLIA UNO O DUE QUANTI SONO IN UNA SERATA, ASPETTA. NON è MICA COME FUMARSI UNA DIERA O PRENDERE UNA CHICCA PORCO D. LSD E' UN FOTTUTISSIMO VIAGGIO INTERIORE NON E' "DROGARSI" NON CENTRA PROPRIO UN CAZZO, CHI LO PRENDE SOLO PER SBALLARSI, E SI PIGLIA UN TRIP SERIO, STAI SICURO CHE SI PIGLIA MALE E VA IN BAD.
LA COCAINA E' MERDA PER FAVORE NON METTELA NEMMENO DENTRO LA LISTA DELLE DROGHE.
L'ULTIMA COSA L'MD FORSE ANDAVA UN Pò PIù IN SOPRA ANCHE SE NON TI DA DIPENDENZA FISICA QUELLA PSICOLOGICA TI ARRIVA A STECCA. E L'EFFETTO PER ALTRO SE DOVUTO AD UN DOSAGGIO MEDIO ALTO PUò ESSERE MOLTO FORTE SIA A LIVELLO EMOTIVO CHE SENSORIALE. MI è SUCCESSO ANCHE DI AVERE ALLUCCINAZIONI FORTI SOTTO M.
LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE NON SA NEMMENO DI CHE CAZZO PARLA IN STO BLOG...
yo bro ci stai dentro na cifra. spigni a vedecce giusto! grosso...
con tutta la comprensione del caso, ma ti devo rispondere così! ti immagino vestito da rapper con antaloni larghi cappello per storto e magietta corta e catenacci! sbraglio? yo bro
Commenti
mh
Anonimo replied on Collegamento permanente
casomai al massimo andrà in tilt la serotonina
posso criticare la classifica?
Anonimo replied on Collegamento permanente
perchè l'ecstasy + messa in fondo alla classifica? E' una sostanza potenzialmente molto tossica e chi la usa la deve conoscere come il padre nostro se siete cattolici od il corano se musulmani e via di questo passo.
md
Anonimo replied on Collegamento permanente
probabilmente perché non da dipendenza e i suoi danni si recuperano interamente nel giro di un mese-quaranta giorni... poi é chiaro che se la prendi da adolescente e magari tutte le settimane ti cucina per bene... ma non é certo paragonabile al cancro mortale causato dal tabacco o ai danni cerebrali dell´alcol (x non parlare di incidenti e risse!). Il problema con l´md come con altre sostanze oggi illegali é che essendo illegali c´é poca informazione e quindi la gente le usa a cavolo... servirebbero pamphlet di info come quelle che in olanda o in giappone ti danno quando compri i funghetti, con tutte le indicazioni e i consigli per un uso responsabile....
smettere di fumare le siga e passare alla md
Anonimo replied on Collegamento permanente
faresti bene: fumare tabacco é proprio da dementi... ti ammazza, ti rende impotente e non ti da nulla a livello di esperienze e introspezioni... mahhhhh
Boh
Anonimo replied on Collegamento permanente
un'altra cosa, l'extasy al 18 posto? Ma scusate se è stilata in base ai danni, cosa c'è peggio della morte? Attacco cardiaco a causa dell'extasy è tutto sommato frequente, ed è tristemente famosa per le morti che lascia dietro di se questa sostanza.. se io mi facessi di estasy anzichè di cannabis sarei gia morto da anni.. e di questo sono certo!!!! http://www.sostanze.info/sites/default/files/smiley/sostanze_sick.gif
Non mi convice il metodo utilizzato per questa classifica!!!
solo in tv
Anonimo replied on Collegamento permanente
come ebbe a suo tempo a sottolineare il capo della polizia gallese, il tasso di mortalità dell'ecstasy è inferiore a quello dell'ippica, e circa 75 volte inferiore a quello dell'aspirina, con le sue frequenti reazioni allergiche. Il fatto che la TV monti un caso ogni volta che qualcuno muore per qualche droga "strana" (ormai il morto di eroina o di coca, per non parlare di quelli di alcol e tabacco, non fa più notizia) contribuisce a creare questa mispercezione.
Re: Boh
Anonimo replied on Collegamento permanente
al di là delle campagne stampa, l'mdma ha un tasso di mortalità pressoché nullo, e i pochi casi di morte sono tutti rientranti in due categorie: (a) mix con superalcolici, surriscaldamento. (b) mix con farmaci MAO inibitori, che è effettivamente letale.
CANNABIS
Anonimo replied on Collegamento permanente
Rispetto le opinioni di tutti.. ma, la cannabis che danni sociali produce??
Questa me la dovete proprio spiegare...
Considerando che se ne fa utilizzo quasi sempre in gruppo, considerando che ti fa conoscere un sacco di persone, che è una cosa che unisce le persone... danni sociali?? boooh
cannabis
Anonimo replied on Collegamento permanente
concordo cn te..xò dv sempre pensare k ci sn certe persone deprimenti nel nostro paese k ti giudicano un tossico del czz se ti fai ank una sola canna al giorno e nn si avvicineranno mai a te se fai uso di sostanze illegali..loro potrebbero essere degli alcolizzati..ma x loro dato k l'alcool è legale fa meno male della cannabis..è la mentalità di qst persone k sopprime la legalizzazione
cannabis
Anonimo replied on Collegamento permanente
oooooooooooh finalmente! è bello vedere che c'è ancora gente che ragiona con il proprio cervello! fa veramente piacere leggere certe cose...
xò si dovrebbe fare qualcosa x combattere la disinformazione
...
Anonimo replied on Collegamento permanente
è proprio questo il problema della società
Re: ...
Anonimo replied on Collegamento permanente
sti tre commenti di fila andrebbero stampati su un foglio di dimensioni 3000x3000 e affissi ovunque...
penso
Anonimo replied on Collegamento permanente
penso che i danni sociali siano i gonfi a giro x il mondo che nn riescono a trovare lavoro o avere una famiglia... nn so...
...
Anonimo replied on Collegamento permanente
calo del rendimento scolastico
Non convinto del tutto...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ho capito che il tabacco e la cannabis ti danno dipendenza mentre L'Ecstasy no... Però, siamo seri, se qualcuno la prova e si fa una serata al massimo rischia fortemente di prenderci gusto, e comincia ad usarla regolarmente (tipo ogni weekend). Quindi alla lunga cosa fa più male? In più se pubblichiamo questo tipo di classifiche... Questa lista così nuda e cruda non ha senso, andrebbero spiegati bene i criteri adottati...
!
Anonimo replied on Collegamento permanente
Se nn 6 1 medico nn ti consiglio di giudicare questa classificasenza le giuste conoscenze!
Apparentemente assurda
Anonimo replied on Collegamento permanente
Sono un biologo ex tossico dipendente e proprio non si capiscono i criteri con cui sia stata stilata, visto il punteggio che viene dato ai danni sociali o alle spese sanitarie per il metadone che questi danni li riduce visto che ha salvato dalla morte per overdose e da una vita di stenti tanti tossici, per non parlare degli effetti anti-criminogeni. Addirittura ridicolo che il danno fisico del metadone si riduca al minimo se assunto per via endovenosa!!!! Se di questa classifica non vengono spiegati almeno i criteri statistici ha il valore di una stilata alla membro di segugio.
sono daccordo con te
Anonimo replied on Collegamento permanente
è la prima cosa che ho pensato ma quei numeri cosa sono? non cè riferimento a tempi dosi ecc. a volte mi sembra che focus pur di fare qualche articolo che incuriosisca riempa un po le pagine a caso... io di focus non mi fido affatto..alla fine puo dir cazzate al pari della tv ecc
focus?
Anonimo replied on Collegamento permanente
focus ha semplicemente riportato (in forma grafica e "bellina") le conclusioni finali dello studio effettuato da Lancet, che per chi non lo sapesse è la principale rivista medica mondiale.
DROGHEDROGHEDROGHEDROGHEDROGHEDROGHEDROGHEDROGHE
Anonimo replied on Collegamento permanente
guarda che il metadone ha effetti devastanti sia a livello psicologico che fisico, quisto chiaramente per quanto riguarda gli effetti a lungo termine.
va anche detto però, che il metadone viene dato dal sert per far smettere di pensare all'eroina agli ex tossici, alimentando quindi una dipendenza molto poco salutare (meglio dell'eroina certo, ma neanche di tanto).
p.s. l'alcool è una droga pesante a tutti gli effetti e chi il sabato sera va ad ubriacarsi non sta facendo altro che andare a drogarsi in maniera socialmente accettabile, usando una droga pesante, presente nella cultura occidentale da millenni.. una persona che si fuma uno spinello invece, fa utilizzo di una droga leggera, utilizzata da sempre nel subcontinente indiano (ed anche in cina).
ma poi pensate solamente a tutte le volte che sentite parlare di gente che si ubriaca e vomita, che non si ricorda più niente, che la mattina dopo ha i postumi...
sono tutti effetti legati all'utilizzo di una droga inibitoria pesante! quante volte avete visto vomitare una persona che si sballa con una canna? (2-3 volte al massimo...)
inoltre non voglio neanche parlarvi della famigerata dipendenza da nicotina che non ha eguali neppure con l'eroina (non dico stronzate, l'eroina smette di fare effetto dopo ore, c'è gente che non riesce a stare mezzora senza sigarette)
ma state davvero leggendo tutto? wow! ammiro la vostra devozione!!
un'ultima cosa ragazzi, quando vedete un ragazzo sbandato, malcurato, dall'aria vuota e persa... non chiedetvi come una sostanza lo ha ridotto in quello stato, ma chiedetevi come la società lo ha ridotto in quello stato.
come quel gruppo di persone che si proclamano concittadini (addritura "fratelli d'italia") ha trattato una persona che "semplicemente" fa uso di un tipo di droga illegale.
mentre è considerato normale ubriacarsi...
chiedetevi anche perchè certe droghe sono legali ed altre no... non centra solo lo scontro di culture.. visto che alcool e tabacco sono le uniche droghe legali in (quasi) tutto il mondo... e non solo nel mondo occidentale.
se sai l'inglese
Anonimo replied on Collegamento permanente
è sufficiente leggere l'articolo integrale del Lancet, ha fior di spiegazioni...
(|)
Anonimo replied on Collegamento permanente
LA DROGA PIU PERICOLOSA E' LA FIGA E QUI NON C'E' AHAHAHAH
L'articolo lancet è scritto da ignoranti pagati da ignoranti ...
Anonimo replied on Collegamento permanente
FOTTITI
ehehehehehe
Anonimo replied on Collegamento permanente
la mdma è neurotossica solo a forti dosaggi (superiori alla dose ricreativa) o in combinazione con alcol. Il tabacco fa venire il cancro.
Poi, che il mondo sia pieno di fessi che invece che sperimentare sensazioni bellissime usando le varie sostanze col cervello preferisce impuzzolirsi il fiato e avvelenarsi i polmoni con le sigarette per crepare di cancro come un cane è un altro discorso...... sfido chiunque a negare che il mondo è pieno di rincoglioniti.....si chiama SELEZIONE DARWINIANA
Re: ehehehehehe
Anonimo replied on Collegamento permanente
grande
er
Anonimo replied on Collegamento permanente
e comunque vorrei ricordare che per la Cannabis non si muore.
er
Anonimo replied on Collegamento permanente
la cannabis è l'unica sostanza che nn ha provocato mai un caso di overdose
sampei
Anonimo replied on Collegamento permanente
neanche l'lsd, almeno che non sia tagliato col muro in polvere.... sta tutto li il problema...
Re: sampei
Anonimo replied on Collegamento permanente
non è mica coca (quella si che è tagliata con l'intonaco)... una sostanza attiva sull'ordine dei microgrammi non può avere taglio... al massimo ti danno un pezzetto di carta senza nulla dentro
Scuole di pensiero :D
Anonimo replied on Collegamento permanente
wow non immaginavo che una discussione sulle droghe fosse così simile a una discussione sul calcio o sulla politica!!
Ognuno fa parte di una "parrocchia" e la difende, sputando volentieri su quella altrui. Ed ecco che l'aficionado della canna dice peste e corna della sigaretta, ecco che l'avvezzo all'alcool si sorprende e grida allo scandalo per la posizione dell'ecstasy o dell'LSD e via dicendo :D
lol
Anonimo replied on Collegamento permanente
lol
Sto facendo ricerche, domandina.
Anonimo replied on Collegamento permanente
Questo tipo di droghe sono state catalogate rispetto al numero di persone che ne fanno uso attualmente o rispetto al singolo individuo? Esempio: Se fumo una sigaretta mi faccio piu male che fumare una canna fatta con elementi naturali?
1 di 3
Anonimo replied on Collegamento permanente
uno dei tre fattori è anche legato alla diffusione (danni sociali), gli altri (danno fisico e dipendenza) sono solo relativamente al singolo.
La cancerogenicità del tabacco lo rende una droga subdola, apparentemente innocua ma potenzialmente più devastante di qualunque altra, con l'insorgere di tumori mortali.
risposta a "STO FACENDO RICERCHE, DOMANDINA" del 06.05.11
la redazione replied on Collegamento permanente
La tossicità delle sostanze non è legata al fatto che esse siano naturali o di sintesi: molte sostanze naturali sono ben più pericolose di molte sostanze fatte in laboratorio. Non si può fare un confronto tra una sigaretta ed una canna. Si tratta di sostanze diverse i cui organi bersaglio sono diversi. Se poi si considera che spesso il thc viene fumato insieme al tabacco, la confusione è ancora maggiore.
Non ho capito o.O
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ciò vuol dire che la tabella sopra riportata è sbagliata?
Cioè, ora mi spiego, sto facendo le tesine di terza media e vorrei capire se è vero che complessivamente l' alcool e le sigarette fanno più male di tutte quelle droghe illegali che stanno nella tabella più in fondo.. Ovviamente variano le quantità assunte, il periodo di tempo in cui se ne fa uso, la corporatura e molti altri aspetti ma in generale cosa fa più male? Voglio capire.
risposta a "NON HO CAPITO" del 14.05.11
la redazione replied on Collegamento permanente
Le classifiche come quella possono essere confusive. Facciamo un esempio: in Italia l’alcool e le sigarette sono le droghe che provocano più morti (diverse decine di migliaia ogni anno) molto di più di tutte le altre. Ma questo da cosa deriva? Deriva dal fatto che sono anche di gran lunga le più usate. I morti per eroina sono molto meno in quanto l’eroina è molto meno usata. La pericolosità è dovuta a vari fattori. Ad esempio la tossicità va vista in seguito al singolo uso (tossicità acuta) ed in seguito all’uso ripetuto (tossicità cronica). L’eroina ha una alta tossicità acuta (vedi le morti per overdose), l’alcool e le sigarette hanno una forte tossicità cronica (la cirrosi ed il cancro del fageto per l’alcool, il cancro polmonare, l’insufficienza respiratoria, i danni cardiovascolari per le sigerette). Se poi si pensa agli incidenti stradali provocati dall’alcool allora la cosa diventa ancora più complicata. E’ per questi motivi che le classifiche non ci piacciono. Se vuoi saperne di più sulle varie sostanze puoi consultare le schede relative presenti sul sito.
la verità
Anonimo replied on Collegamento permanente
secondo mè ogni droga è pericolosa se non la si sà "usare" consciamente; il rapporto che hai con essa è il vero metro di misura della pericolosità, certa gente lascia inosservato il concetto della soggettività di ogni individuo; il perche se lo pone poca gente, troppo impegnati a guardare la sostanza come una forza superiore quasi magica,( invece di arrivare alla soluzione più naturale che esista... "sei sempre tu")
questo crea un rapporto di paura ed inferiorità rispetto ad essa; quello che voglio dire è che non bisogna aver paura di sperimentare nulla, perche è proprio la paura che ci manda in "bad trip", quindi noi stessi; se uno ha raggiunto una maturità coscienziosa del proprio essere "uomo" e padrone di sè stesso può avere il controllo della droga: mezzo di grande esplorazione introspettiva a modo di migliorare "se lo si vuole" il rapporto con la realtà per anche una sola notte, facendo un viaggio... con un piacevole ritorno alla realtà, privo di inutili paranoie ma solo quell esperienza fine e delicata nel aver dialogato apertamente con la tua paura più profonda, accorgendoti che può diventare una potente alleata pensando che fà tutto parte di un unica esistenza di cui l accettazione è l' unica via per l armonia totale con il mondo.
LE GROGHE FANNO MALE PERCHè LA SOCETà CONTEMPORANEA NON è ANCORA PRONTA PER ESSE.
MAI ABUSARE.
MAI AVERE PAURA.
SEMPRE SPERIMENTARE.
SEMPRE TESTA SULLE SPALLE.
contro critica anticipata:
trovo comunque che non sia l unica via per scoprire sè stessi,VEDI: " meditazione, il semplice vivere e fare esperienze" ma comunque non me la nego ogni tanto.
risposta a "LA VERITA'" del 06.06.11
la redazione replied on Collegamento permanente
Sono completamene d’accordo che centrare tutto il discorso sulla pericolosità delle sostanze sulle loro caratteristiche chimiche e le reazioni fisiologiche che provocano all’organismo, al cervello sia uno dei più grossi errori o meglio una delle caratteristiche del riduzionismo che domina nel settore. Si ignora spesso volutamente le caratteristiche della persona, le sue condizioni, la sua esperienza, la sua intenzione e la sua ricerca così come si tende a negare la considerazione sul contesto umano ed ambientale in cui si fanno le esperienze con le sostanze così come altro tipo di esperienze. Tutto troppo difficile per trovare soluzioni che soddisfano i più e soprattutto le morali comuni e dominanti. Credo che il moralismo che domina su questi argomenti renda merito a quello che dici sulla società contemporanea che non è ancora pronta per esse anche se di fatto considerata la diffusione che è riscontrabile non è proprio vero neanche questo. Però la prospettiva che tu proponi è un po’ troppo semplice e rischia, a mio parere, di essere riduttiva. Non si può infatti parlare di esperienze con sostanze in termini solo di ricerca di armonia e di intenzione sufficiente per ottenere controllo degli effetti spiacevoli. Le esperienze con le sostanze infatti possono anche essere molto spiacevoli o spiazzanti anche se sono coerenti con le migliori attenzioni e intenzioni. Con le droghe si cerca anche la perdita di controllo, spesso in modo compulsivo o selvaggio ma non necessariamente. Quello che dici è molto importante sull’importanza di affrontare le proprie paure o di sperimentare-arsi, di tenere la misura e non abusare, mantenendo la testa sulle spalle ma è anche importante avere coscienza che non sono passeggiate e nemmeno passaggi obbligatori per crescere e poi che è fondamentale riuscire ad avere tempi e luoghi adatti per capire o come dice qualcuno incarnare le esperienze fatte.
Questo non è comune spesso i consumatori anche i più evoluti e consapevoli hanno la tendenza a pensarsi come delle monadi e a condividere poco. È un forte limite e un grosso elemento di debolezza.
eh si ma
Anonimo replied on Collegamento permanente
Considerazioni condivisibili, ma.... Magari il settore fosse dominato da un riduzionismo basato sul danno! Almeno avremmo un parametro scientifico (per quanto limitante a livello psicologico e sociologico). Purtroppo nel settore c'è un incoltura pazzesca e molti operatori non hanno la più pallida idea di cosa è più o meno dannoso... Già ripartire da una riflessione sui danni reali sarebbe un passo avanti!
Re: risposta a "LA VERITA'" del 06.06.11
Anonimo replied on Collegamento permanente
in una società non proibizionista i consumatori si aprirebbero, è lapalissiano.
perché dovrebbero aprirsi nei confronti di una società per la quale alcune sostanze (arbitrariamente o politicamente determinate) anche se usate in modo consapevole sono tabù e potenziale fonte di stigma sociale ed esorbitanti ripercussioni penali e amministrative?
non è così... si legga lo studio...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ehm, state affermando una cosa falsa.
Lo studio è generale e non relativo alla diffusione dell'uso. È sufficiente leggerlo per intero dal sito della rivista invece che limitarsi alle tabelle.
Quelli di cui parla Lancet sono dunque i danni in termini assoluti (e per quanto suoni scioccante, il tabacco ha un tasso di morte superiore all'eroina *anche* se diviso per i suoi utenti).
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Guarda io ho un bimbo di 6 anni si chiama riccardo e tutti i i giorni per merenda gli sciolgo due grammini di marija nel burro e vi posso assicurare che sta benissimo anzi non piange mai va neh a parte qualche bad trip
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
la redazione replied on Collegamento permanente
Complimenti!
Ma fai attenzione al burro….usalo con moderazione: troppo carico di grassi saturi
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe
Anonimo replied on Collegamento permanente
Molto interessante.
Che l'MDMA fosse al centro di una campagna di boicottaggio (orchestrata dai produttori di alcolici? Il dubbio viene, visto che ai tempi delle "paste" in discoteca la gente beveva solo acqua...) ne ero sempre stata convinta, adesso ho la prova.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
c è troppa poca differenza di dipendenza tra il metadone e la canna credetemi
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
io le ho provate quasi tutte soprattutto l eroina il metadone e la canna ne faccio uso tutti i giorni di eroina/canna o meta/canna e la dipendenza del metadone è molto + forte della canna.qnd nn fumo mi manca qlks qnd mi manca il metadone (o l eroina)mi manca tutto c è una bella differenza
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
mio zio fuma sigarette è sempre stato super anti droghe
ora ha il cancro
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Guardatevi il film di Ms NICE prima di parlare , tutti , ho letto solo
una marea di stronzate , alcune in buona fede , altre prettamente
giacobine , nn esiste un solo posto , uno , nel mondo dove le droghe
siano libere , sbagliato x un mondo di motivi , troppo lunga da spiegare ,
ma se veramente volete togliervi un'ulteriore soddisfazione date
un'occhio alle tabelle dei decessi di droghe e alcol e vedrete che
quale è peggio e quale è il male minore ... appro un ragazzetto con 2
canne in tasca viene arrestato ma può comprare 10 ceres senza problemi
Wy ????
N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
MA QUI LA GENTE E' MALATA?
E' OVVIO CAZZO CHE L'ALCOL E IL TABACCO FANNO PIU' MALE DELL' LSD STATE SCHERZANDO? E' UNA CLASSIFICA BASATA SU DEI CRITERI MICA SU QUELLO CHE DICE LA MIA VICINA TIPO " LA DROGA FA MALE".
LSD NON HA NESSUN EFFETTO NOCIVO SUL CORPO, L'ALCOL E LE SIGARETTE GIUSTO UN Pò. SE MI VENITE A DIRE CHE LSD SE PRESO CONTINUAMENTE FA MALE OK, MA SE AVESTE MAI PROVATO UN FOTTUTISSIMO CARTONE SAPRESTE CHE UNO DOPO CHE SE NE PIGLIA UNO O DUE QUANTI SONO IN UNA SERATA, ASPETTA. NON è MICA COME FUMARSI UNA DIERA O PRENDERE UNA CHICCA PORCO D. LSD E' UN FOTTUTISSIMO VIAGGIO INTERIORE NON E' "DROGARSI" NON CENTRA PROPRIO UN CAZZO, CHI LO PRENDE SOLO PER SBALLARSI, E SI PIGLIA UN TRIP SERIO, STAI SICURO CHE SI PIGLIA MALE E VA IN BAD.
LA COCAINA E' MERDA PER FAVORE NON METTELA NEMMENO DENTRO LA LISTA DELLE DROGHE.
L'ULTIMA COSA L'MD FORSE ANDAVA UN Pò PIù IN SOPRA ANCHE SE NON TI DA DIPENDENZA FISICA QUELLA PSICOLOGICA TI ARRIVA A STECCA. E L'EFFETTO PER ALTRO SE DOVUTO AD UN DOSAGGIO MEDIO ALTO PUò ESSERE MOLTO FORTE SIA A LIVELLO EMOTIVO CHE SENSORIALE. MI è SUCCESSO ANCHE DI AVERE ALLUCCINAZIONI FORTI SOTTO M.
LA MAGGIOR PARTE DELLA GENTE NON SA NEMMENO DI CHE CAZZO PARLA IN STO BLOG...
Re: N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
yo bro ci stai dentro na cifra. spigni a vedecce giusto! grosso...
con tutta la comprensione del caso, ma ti devo rispondere così! ti immagino vestito da rapper con antaloni larghi cappello per storto e magietta corta e catenacci! sbraglio? yo bro
Pagine