hai letto qualche bro o yo nelle mie parole? io ti vedo, inveve, come uno, uno dei tanti. fatto di stereotipi di bassa categoria e con le palle solo davanti al computer. nelle cose che ho detto non c'è niente di sbagliato, e posso esprimermi come mi pare e piace credo, tu invece, che diritto hai di smaroccarmi i coglioni in sto modo? forse ti senti superiore, o forse sei solamente un idiota
purtroppo anche LSD fa male, dopo averla presa una sola volta A. M. non e' piu uscito dal BAD trip, ora e' in clinica psichiatrica, il medico dice che ha slatentizzato qlc che si sarebbe comunque verificato ma non si sa qnd.
Intanto peró Albert Hoffman, l'inventore (e chiaramente consumatore) dell'LSD é morto a 102 anni e anche durante gli ultimi atti della sua vita era sicuro piú lucido di papa ratzinger che vede santi e madonne dove non ce ne sono...
Durante tutti gli anni 80' sono stato adolescente e vivevo praticamente immerso nelle siringhe..c'e' n' erano ovunque..sopratutto nei giardini, era diventata una cosa normale vederle. Abitavo in dei casermoni popolari e ricordo le compagnie di ragazzi un po' piu' grandi di noi altri (15-16 enni) che gia' si facevano ogni giorno..tranquillamente anche davanti a noi "piccoli"......che schifo.. la cosa assurda e' che noi li vedevamo come affascinanti..dei leader...arrivo' il fumo e lo provammo tutti, poi le pasticche e infine ci proposero l' eroina..quella era la "vera" drogha..le altre erano per bambini dicevano..io.per fortuna non ho mai provato, il massimo e' stato fumarla una volta, ma tanti miei amici cominciarono..ricordo Gigi, che passo' dalle canne come tutti noi in quel periodo fumavamo, direttamente ad un bel buco..spari' presto dalla nostra compagnia e si infogno' completamente insieme ai "vecchi"...un paio d' anni dopo era completamente bruciato....uno scheletro. Oggi abita al cimitero. E come lui altre 2 amiche una 21 anni, l' altra 19. Eravamo una bellissima compagnia di 27 ragazzi, e ben 23 hanno toccato l' eroina....dopo qualche anno finirono chi in galera, chi in comunita'.. poi non ho mai piu' visto nessuno..spero tanto che oggi stiano bene tutti. E spero tanto che la roba non viva mai piu' un boom come e' stato in quel periodo.
Secondo me le anfetamine all'otravo posto non si possono proprio vedere considerando che la metanfetamina (comunemente meth) è molto più pericolosa dell'eroina in quanto ti fotte il cervello e ti distrugge in maniera visibilissima tutto il corpo.
Concordo su quasi tutto, ma avrei alcune precisazioni da fare sull' EROINA:
1) Danni fisici: 2,78 ( ??? Io metterei un 1,00 )
2) Dipendenza: 3 (Ok, ci sta bene)
3) Danno sociale:2,54 (Si é ok)
Concordo su dipendenza e danno sociale, ma riguardo ai danni fisici ho qualche perplessitá in merito... L'eroina non é neurotossica, non fa male di per se all'organismo e se fosse pura o tagliata con sostanze non tossiche, non creerebbe affatto danni, se consumata ovviamente responsabilmente e con le dovute precauzioni (siringhe monosterili per uso endovena ecc...). Un mio amico eroinomane da 11 anni é messo molto meglio di un mio conoscente alcolista da 4 anni, ve lo posso garantire io... Le mie informazioni su quanto detto prima, sono verificabili ovunque.
Vi lascio con un articolo interessante:
Bere alcolici è socialmente più dannoso che prendere eroina, cocaina o altre droghe. Lo afferma, dati alla mano, un eminente studioso britannico, che fino allo scorso anno presiedeva il gruppo di consiglieri governativi su droghe e sostanze nocive. In una nazione come il Regno Unito, dove l'alcolismo è un problema diffuso ed evidente (basta mettersi fuori da un pub il sabato sera per rendersene conto), l'allarme lanciato dal professor David Nutt, in un articolo per l'autorevole rivisita scientifica Lancet, non dovrebbe rimanere inascoltato. Lo studioso chiede al governo di riclassificare l'alcol tenendo conto della sua maggiore pericolosità sociale, suggerisce di aumentare il costo degli alcolici per dissuadere almeno i più giovani dall'abuso e propone misure per considerare gli effetti dell'alcolismo "passivo", così come è stato già fatto per il "fumo passivo".
ciao.. quello che mi viene da dire è solo questo.. alcol al quinto posto?? fa malissimo allora! ma come mai allora se ne usa in quantità industriali?? e il tabacco??? semplice.. son droghe tassate queste allora si possono smerciare tranquillamente!!! il resto tra cui lsd o mdma invece che a quanto pare fanno meno male son cose illegali!! a sto punto metti una tassa su tutte e basta poi chi vuole le usa e chi invece non ci tiene fa a meno!!!
per me sta lista è tutta sbaiata.. io al secondo posto ci metterei mdma che ti buca il cervello, e la cannabis allultimo posto, e poi nn credo che lsd sia meno dannoso delle anfetamine o della ketamina.
ciao a tutti !! ho letto un po di commenti riguardo alla pericolosità della cannabis .. ritenuta addirittura piu pericolosa dell lsd o dell MDMA .. io sono abbastanza SCANDALIZZATA sull ignoranza di certe persone !! Mi piacerebbe che chi facesse queste tipo di ricerche al posto di informarsi solo tramite libri di chimica e tutte ste cazzate provino ad informarsi attraverso l esperienza ... se la cannabis fosse cosi pericolosa come si sostiene... perche in alcuni stati è legale ?? voglio vedere se legalizzassero droghe come lsd o l MDMA ... ragazzi per carità lo sballo è bellissimo niente da dire... ma bruciano il cervello !!! ho visto ragazzi cambiare totalmente a causa di queste droghe !! dei ragazzi sono morti per colpa di pastiglie e tutte ste sostanze di cui nn saprai mai la loro provenienza !!! personaggi famosi sono morti a 25 anni a causa di queste droghe .. e non si parlava di marjuana che sinceramente non considero neanche una droga ... con la marjuana ti senti rilassato, felice ma finito lo sballo tutto è come prima ... voglio vedervi dopo una serata in md o in lsd come ci si sente il giorno dopo!! l unico pensiero è quando poterne assumere ancora ... perche piu ti fanno stare bene le droghe (momentaneamente) piu sono pericolose !!
La classifica tiene conto di tre parametri: danno fisico arrecato (o arrecabile), livello di dipendenza indotto, pericolosità sociale. La correlazione statistica delle variabili citate determina un indice di sintesi. Sull'eroina si calcolano alti valori complessivi. L'alcol ha connaturato un forte rischio socio-familiare, al pari della mariuana (immaginate un genitore sotto l'effetto del thc che ha da badare ad un figlio neonato); quest'ultima anche una forte dipendenza per via della tollerabilità data dai recettori per gli (endo)cannabinoidi. Il tabacco, al pari, da una forte dipendenza (ancorché psicologica o gestuale, ma pur sempre una dipendenza). LSD difficilmente crea dipendenza e i danni sociali sono limitati alla scarsa diffusione: da bravi statistici, non potevano - i signori di Lancet - non ponderare ciascun elemento in classifica con la compenetrazione dello stesso nel tessuto d'indagine! Ritengo, da economista, che il metodo stocastico utilizzato sia soddisfacente e dia un'immagine rappresentativa del fenomeno.
Bah...io di droghe ne ho usato e -ahimè- talvolta anche abusato...questa classifica è un vero bidone, secondo me non tiene conto di molteplici aspetti: la maggior parte delle droghe viene tagliata con chissàchecosa (grazie proibizionismo!) quindi considerare il principio attivo a se stante per certe cose (vedi l'ecstasy) e per altre no (vedi la marijuana) è di per sè un pò troppo riduttivo, inoltre non si fa nessun riferimento a una dose minima il che rende il tutto abbastanza opinabile. In base alle mie esperienze la cannabis (specie se naturale, non hashish) è forse quella più sicura perchè puoi scoprire da solo se è tagliata (basta conoscere una persona esperta nel caso), ancor di più se la si produce da soli! Condivido le prime posizioni: l'eroina da dipendenza immediata, non puoi dire "ok la provo e poi non lo faccio più", può bastare una volta e sei fregato; inoltre ha un costo basso e se tagliata male può portare a una morte immediata, idem la cocaina che però, avendo un costo notevolmente più alto, ne rende più difficile un consumo assiduo di massa...a meno che non venga pesantemente tagliata allora diventa pericolosa tanto quanto l'eroina. Al terzo posto avrei messo ecstasy e amfetamine: di quanti ragazzi abbiamo sentito che sono morti dopo solo una pastiglia? E quante persone sono morte dopo avere fumato 1,100,1000 spinelli? Ecco appunto. Non voglio difendere a oltranza la cannabis, semplicemente trovo questa classifica abbastanza ridicola, forse in un mondo ideale avrebbe senso...ma neanche più di tanto...
peccato che tutte le volte in cui davano per morto il tipo "con una sola pastiglia" era o per surriscaldamento (combinazione con Alcool) o perché era sotto effetto di farmaci MAO inibitori (pericolosa la combinazione con md), quindi bisogna documentarsi di più e ascoltare meno la TV...
con l'ecstasi, MDMA per intenderci, non puoi morire, se ci aggiungi l'alcol e il ballare 8 ore senza bere niente allora si. ma questo è a discrezione della persona, come si dice, c'è chi si droga e c'è chi si droga con la testa". In quei casi il nostro fisico è in un momento di ipertensione e di stress fisico, e un colpo di calore se non si pensa bene ad idratarsi, può essere dietro l'angolo.
Per questo dobbiamo ringraziare la società e lo stato, che pur di insegnare che la DROGA fa male, è disposta a farne morire uno per ammaestrarne centro.
oggi manca il lavoro, manca il parcheggio, c'e' troppo traffico, inquinamento... percio liberalizziamo le droghe ( sperando che muoiano piu'coglioni possibile ) facciamo pagare le cure ospedaliere a chi della salute se ne strafrega (perche devo pagare io per il cancro dei fumatori, quando ci sono malattie che sono incurabili solo perche mancano le risorse economiche? ) e vedrete tutti che la popolazione si abbassera' di numero staremo piu'comodi, piu'freschi, piu'ricchi, e con meno coglioni trai piedi che scelgono di buttare nel cesso la propria ed UNICA vita. Sono stufo di vedere piangere persone di 30 anni di fronte alla referto di una risonanza magnetica cerebrale che attesta un eta'cerebrale di 70. Mi vengono a dire se solo l'avessi saputo...non si puo fare qlc? La mia risposta e'sempre la stessa ORMAI e'tardi
Ammasso di drogati, continuate a drogarvi e continuate a trovare le vostre congetture circa le vostre droghe. Una cosa è certa, continuate a drogarvi e poi vedremo ki avrà ragione o torto!!! Ci sarò al vostro funerale!!! Siete ancora in tempo. Prendete un cavolo di pallone e andatevi a fare na bella partita a calcio!!!!
mi sorge spontanea una domanda : ma se droghe come ketamina o ectasy o cannabis...sono meno innocui dell'alcool(visto che sta al quinto posto), perchè non le legalizzano come quest'ultimo???
La domanda è molto sensate ma la risposta purtroppo è piuttosto semplice: Ia legislazione in materia di droghe, purtroppo nella maggioranza dei paesi europei e oltre, si rivela completamente inadeguata rispetto alla conoscenza scientifiche che possediamo e avvaloriamo sui rischi e i danni che l’uso delle stesse provoca. Si potrebbe aggiungere anche che probabilmente questa inadeguatezza risponde a criteri diversi, l’acool è una sostanza inattaccabile ormai sul piano della sua legalità perchè ha delle spalle economiche molto forti , ma come dici tu se ragionassimo sull’uscita dalla vecchia e perdente dicotomia legale ed illegale e si rendesse omogenea depenalizzando l’uso di altre sostanze ora illegali, si chiarirebbe la questione e si potrebbe intervenire meglio sui rischi e sui Danni che provocano. Siamo però lontani da questo e anche quando qualche stato prova a ragionare in questo senso , l’inghilterra per esempio ci ha provato pensando ad un piano di depenalizzazione sulla cannabis ma quello come altri tentative poi naufragano per l’insorgere di posizioni moralistiche e assolutiste che però hanno buon gioco sull’opinione pubblica.
Bhè posso dirvi una cosa... Sono la figlia di un uomo che fuma da anni tutti i tipi di cannabis.. Magari ha provato altre droghe ancora piu pesanti tranne l'eroina.. E posso dirvi una cosa nonostante mio padre si fumi 3 canne al giorno da solo ha mantenuto completamente la sua intelligenza e i suoi riflessi... E sono sicura che lui sta molto meglio di una persona che fuma tabacco dagli stessi anni.
l'alcol solo in italia uccide 30'000 persone ed è all'origine di innumerevoli incidenti d'auto, risse, violenze domestiche e quant'altro. L'ecstasy (mdma) uccide al massimo un paio di persone e quando ciò avviene è sempre in combinazione proprio con l'alcol (ipertermia maligna). Basta un po' di buon senso per capirlo, al netto della possibilità di consumare alcol con moderazione
I pareri sono discordi. La ketamina è una sostanza allucinogena (secondo alcuni lettori è invece "psichedelica": ma secondo me è la stessa cosa!) e, come tutte le sostanze allucinogene provoca delle psicosi passeggere. Un uso ripetuto in una persona vulnerabile può provocare dei disturbi di tipo psicotico. Su questo tema i pareri però sono discordi.
''ALLUCINOGENO'' e ''PSICHEDELICO'' non sono la stessa cosa, la differenza è semantica e di categoria.
-
Allucinogeno è un termine-ombrello che racchiude tutte le categorie di sostanze che possono indurre visioni. Di conseguenza all'interno degli allucinogeni sono compresi gli psichedelici (ovvero le sostanze che espandono la percezione e/o mettono a nudo la psiche – LSD, psilocibina, mescalina, DMT...), i dissociativi (ovvero le sostanze che portano a uno stato di percezione extracorporea, di annullamento dell'io e fluttuazione in uno stato di pensiero astratto – ketamina, PCP...) e i deliranti (ovvero le sostanze che causano pure e semplici allucinazioni che invadono il contesto reale, sostanze spesso anche velenose, come stramonio, belladonna, brugmansia...).
In generale, quindi 'allucinogeno' è un termine desueto e troppo generico per indicare la natura di una determinata sostanza, scientificamente da evitare (e infatti permane solo in studi che riprendono quelli degli anni '70 o precedenti).
-
In conseguenza di tutto ciò la ketamina può essere considerata un 'allucinogeno' (per quanto definirla così non dà minimamente l'idea dei suoi effetti) ma non uno psichedelico (la sua categoria precisa è quella dei ***dissociativi***). Tuttavia è in parte errato anche porla soltanto in tale categoria, in quanto ha effetti anche analgesici e, a piccole dosi, pure energizzanti, fatti questi che ne determinano il particolare profilo d'uso all'interno di feste 'rave' e altri contesti simili.
-
ricorderei che la ketamina è uno dei farmaci fondamentali dell'OMS e viene usata costantemente in anestesia, anche e soprattutto in campo pediatrico: rispetto al singolo uso medico la sua sicurezza è accertata da decenni e non è etico porla in discussione solo perché qualche sbroccatello se la sniffa. Usata come droga certamente può procurare problemi anche perché sul lungo periodo può dare dipendenza.
scusatemi ma come mai nn c'è la metanfetamina in questa classifica??? mi sembra un pò strano sinceramente perchè è una delle droghe più pericolose,ed è anche più forte della cocaina e di molte altre droghe...!
l'md abbassa i livelli di serotonina
per tornare normali ci mettono circa 40 giorni, ma in alcune persone anche 60-90. Se uno usa md più spesso di così, continua a ribassarsi la serotonina e questo può portare dei rischi a livello di umore prima e tensione nervosa poi.
Personalmente e' meglio non prendere niente di sta roba...cosa ti cambia nella vita?
Un cazzo, se non in peggio...Quindi preferisco usare quei soldi in altre cose piu' utili
Il popper meno pericoloso della canapa?
A me questa tabella sembra "sballata", ho visto stramazzare a terra una persona che aveva dato un'annusatina ad una bottiglietta di popper.
Mah?
Se non viene fumata la nicotina certamente non può provocare il suo effetto tossico. L'assunzione di prodotti di combustione però può essere dannosa per le vie aeree. Se tra le sostanze fumate c'ê una sostanza psicoattiva (thc, eroina....) si avranno gli effetti tossici di queste sostanze.
G. Scelfo, medico sostanze.info
Commenti
Re: N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
hai letto qualche bro o yo nelle mie parole? io ti vedo, inveve, come uno, uno dei tanti. fatto di stereotipi di bassa categoria e con le palle solo davanti al computer. nelle cose che ho detto non c'è niente di sbagliato, e posso esprimermi come mi pare e piace credo, tu invece, che diritto hai di smaroccarmi i coglioni in sto modo? forse ti senti superiore, o forse sei solamente un idiota
Re: N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
grande!
l'anonimo sopra, che si permette di giudicare (con stereotipi di merda) uno solo perché usa delle maiuscole, è veramente un essere infimo
Re: N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
purtroppo anche LSD fa male, dopo averla presa una sola volta A. M. non e' piu uscito dal BAD trip, ora e' in clinica psichiatrica, il medico dice che ha slatentizzato qlc che si sarebbe comunque verificato ma non si sa qnd.
Re: N O N D I C I A M O E R E S I E
Anonimo replied on Collegamento permanente
Intanto peró Albert Hoffman, l'inventore (e chiaramente consumatore) dell'LSD é morto a 102 anni e anche durante gli ultimi atti della sua vita era sicuro piú lucido di papa ratzinger che vede santi e madonne dove non ce ne sono...
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Durante tutti gli anni 80' sono stato adolescente e vivevo praticamente immerso nelle siringhe..c'e' n' erano ovunque..sopratutto nei giardini, era diventata una cosa normale vederle. Abitavo in dei casermoni popolari e ricordo le compagnie di ragazzi un po' piu' grandi di noi altri (15-16 enni) che gia' si facevano ogni giorno..tranquillamente anche davanti a noi "piccoli"......che schifo.. la cosa assurda e' che noi li vedevamo come affascinanti..dei leader...arrivo' il fumo e lo provammo tutti, poi le pasticche e infine ci proposero l' eroina..quella era la "vera" drogha..le altre erano per bambini dicevano..io.per fortuna non ho mai provato, il massimo e' stato fumarla una volta, ma tanti miei amici cominciarono..ricordo Gigi, che passo' dalle canne come tutti noi in quel periodo fumavamo, direttamente ad un bel buco..spari' presto dalla nostra compagnia e si infogno' completamente insieme ai "vecchi"...un paio d' anni dopo era completamente bruciato....uno scheletro. Oggi abita al cimitero. E come lui altre 2 amiche una 21 anni, l' altra 19. Eravamo una bellissima compagnia di 27 ragazzi, e ben 23 hanno toccato l' eroina....dopo qualche anno finirono chi in galera, chi in comunita'.. poi non ho mai piu' visto nessuno..spero tanto che oggi stiano bene tutti. E spero tanto che la roba non viva mai piu' un boom come e' stato in quel periodo.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Secondo me le anfetamine all'otravo posto non si possono proprio vedere considerando che la metanfetamina (comunemente meth) è molto più pericolosa dell'eroina in quanto ti fotte il cervello e ti distrugge in maniera visibilissima tutto il corpo.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
non cè niente di più pericoloso dell'eroina...l'eroina è l'inferno in terra....
buprenorfina e naloxone sono la salvezza....
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Concordo su quasi tutto, ma avrei alcune precisazioni da fare sull' EROINA:
1) Danni fisici: 2,78 ( ??? Io metterei un 1,00 )
2) Dipendenza: 3 (Ok, ci sta bene)
3) Danno sociale:2,54 (Si é ok)
Concordo su dipendenza e danno sociale, ma riguardo ai danni fisici ho qualche perplessitá in merito... L'eroina non é neurotossica, non fa male di per se all'organismo e se fosse pura o tagliata con sostanze non tossiche, non creerebbe affatto danni, se consumata ovviamente responsabilmente e con le dovute precauzioni (siringhe monosterili per uso endovena ecc...). Un mio amico eroinomane da 11 anni é messo molto meglio di un mio conoscente alcolista da 4 anni, ve lo posso garantire io... Le mie informazioni su quanto detto prima, sono verificabili ovunque.
Vi lascio con un articolo interessante:
Bere alcolici è socialmente più dannoso che prendere eroina, cocaina o altre droghe. Lo afferma, dati alla mano, un eminente studioso britannico, che fino allo scorso anno presiedeva il gruppo di consiglieri governativi su droghe e sostanze nocive. In una nazione come il Regno Unito, dove l'alcolismo è un problema diffuso ed evidente (basta mettersi fuori da un pub il sabato sera per rendersene conto), l'allarme lanciato dal professor David Nutt, in un articolo per l'autorevole rivisita scientifica Lancet, non dovrebbe rimanere inascoltato. Lo studioso chiede al governo di riclassificare l'alcol tenendo conto della sua maggiore pericolosità sociale, suggerisce di aumentare il costo degli alcolici per dissuadere almeno i più giovani dall'abuso e propone misure per considerare gli effetti dell'alcolismo "passivo", così come è stato già fatto per il "fumo passivo".
fonte: http://www.repubblica.it/salute/ricerca/2010/11/01/news/alcol_pericoloso...
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
nn puoi mettere la maria all'11 posto!!!allora questi dicono ai giovani: ragazzi calatevi le pastiglie,nn fatevi le canne!! FIGLI DI PUTTANA!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
ciao.. quello che mi viene da dire è solo questo.. alcol al quinto posto?? fa malissimo allora! ma come mai allora se ne usa in quantità industriali?? e il tabacco??? semplice.. son droghe tassate queste allora si possono smerciare tranquillamente!!! il resto tra cui lsd o mdma invece che a quanto pare fanno meno male son cose illegali!! a sto punto metti una tassa su tutte e basta poi chi vuole le usa e chi invece non ci tiene fa a meno!!!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
per me sta lista è tutta sbaiata.. io al secondo posto ci metterei mdma che ti buca il cervello, e la cannabis allultimo posto, e poi nn credo che lsd sia meno dannoso delle anfetamine o della ketamina.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
perché non sei uno scienziato ma un tizio, come troppi in Italia e nel mondo, che ragiona per sentito dire.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Queste sono cazzateeeeeee tutte puttanate, magari la gente vi dovrebbe pure credereeee, ma fotteteviiii!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
ciao a tutti !! ho letto un po di commenti riguardo alla pericolosità della cannabis .. ritenuta addirittura piu pericolosa dell lsd o dell MDMA .. io sono abbastanza SCANDALIZZATA sull ignoranza di certe persone !! Mi piacerebbe che chi facesse queste tipo di ricerche al posto di informarsi solo tramite libri di chimica e tutte ste cazzate provino ad informarsi attraverso l esperienza ... se la cannabis fosse cosi pericolosa come si sostiene... perche in alcuni stati è legale ?? voglio vedere se legalizzassero droghe come lsd o l MDMA ... ragazzi per carità lo sballo è bellissimo niente da dire... ma bruciano il cervello !!! ho visto ragazzi cambiare totalmente a causa di queste droghe !! dei ragazzi sono morti per colpa di pastiglie e tutte ste sostanze di cui nn saprai mai la loro provenienza !!! personaggi famosi sono morti a 25 anni a causa di queste droghe .. e non si parlava di marjuana che sinceramente non considero neanche una droga ... con la marjuana ti senti rilassato, felice ma finito lo sballo tutto è come prima ... voglio vedervi dopo una serata in md o in lsd come ci si sente il giorno dopo!! l unico pensiero è quando poterne assumere ancora ... perche piu ti fanno stare bene le droghe (momentaneamente) piu sono pericolose !!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
La classifica tiene conto di tre parametri: danno fisico arrecato (o arrecabile), livello di dipendenza indotto, pericolosità sociale. La correlazione statistica delle variabili citate determina un indice di sintesi. Sull'eroina si calcolano alti valori complessivi. L'alcol ha connaturato un forte rischio socio-familiare, al pari della mariuana (immaginate un genitore sotto l'effetto del thc che ha da badare ad un figlio neonato); quest'ultima anche una forte dipendenza per via della tollerabilità data dai recettori per gli (endo)cannabinoidi. Il tabacco, al pari, da una forte dipendenza (ancorché psicologica o gestuale, ma pur sempre una dipendenza). LSD difficilmente crea dipendenza e i danni sociali sono limitati alla scarsa diffusione: da bravi statistici, non potevano - i signori di Lancet - non ponderare ciascun elemento in classifica con la compenetrazione dello stesso nel tessuto d'indagine! Ritengo, da economista, che il metodo stocastico utilizzato sia soddisfacente e dia un'immagine rappresentativa del fenomeno.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Bah...io di droghe ne ho usato e -ahimè- talvolta anche abusato...questa classifica è un vero bidone, secondo me non tiene conto di molteplici aspetti: la maggior parte delle droghe viene tagliata con chissàchecosa (grazie proibizionismo!) quindi considerare il principio attivo a se stante per certe cose (vedi l'ecstasy) e per altre no (vedi la marijuana) è di per sè un pò troppo riduttivo, inoltre non si fa nessun riferimento a una dose minima il che rende il tutto abbastanza opinabile. In base alle mie esperienze la cannabis (specie se naturale, non hashish) è forse quella più sicura perchè puoi scoprire da solo se è tagliata (basta conoscere una persona esperta nel caso), ancor di più se la si produce da soli! Condivido le prime posizioni: l'eroina da dipendenza immediata, non puoi dire "ok la provo e poi non lo faccio più", può bastare una volta e sei fregato; inoltre ha un costo basso e se tagliata male può portare a una morte immediata, idem la cocaina che però, avendo un costo notevolmente più alto, ne rende più difficile un consumo assiduo di massa...a meno che non venga pesantemente tagliata allora diventa pericolosa tanto quanto l'eroina. Al terzo posto avrei messo ecstasy e amfetamine: di quanti ragazzi abbiamo sentito che sono morti dopo solo una pastiglia? E quante persone sono morte dopo avere fumato 1,100,1000 spinelli? Ecco appunto. Non voglio difendere a oltranza la cannabis, semplicemente trovo questa classifica abbastanza ridicola, forse in un mondo ideale avrebbe senso...ma neanche più di tanto...
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
peccato che tutte le volte in cui davano per morto il tipo "con una sola pastiglia" era o per surriscaldamento (combinazione con Alcool) o perché era sotto effetto di farmaci MAO inibitori (pericolosa la combinazione con md), quindi bisogna documentarsi di più e ascoltare meno la TV...
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
con l'ecstasi, MDMA per intenderci, non puoi morire, se ci aggiungi l'alcol e il ballare 8 ore senza bere niente allora si. ma questo è a discrezione della persona, come si dice, c'è chi si droga e c'è chi si droga con la testa". In quei casi il nostro fisico è in un momento di ipertensione e di stress fisico, e un colpo di calore se non si pensa bene ad idratarsi, può essere dietro l'angolo.
Per questo dobbiamo ringraziare la società e lo stato, che pur di insegnare che la DROGA fa male, è disposta a farne morire uno per ammaestrarne centro.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
oggi manca il lavoro, manca il parcheggio, c'e' troppo traffico, inquinamento... percio liberalizziamo le droghe ( sperando che muoiano piu'coglioni possibile ) facciamo pagare le cure ospedaliere a chi della salute se ne strafrega (perche devo pagare io per il cancro dei fumatori, quando ci sono malattie che sono incurabili solo perche mancano le risorse economiche? ) e vedrete tutti che la popolazione si abbassera' di numero staremo piu'comodi, piu'freschi, piu'ricchi, e con meno coglioni trai piedi che scelgono di buttare nel cesso la propria ed UNICA vita. Sono stufo di vedere piangere persone di 30 anni di fronte alla referto di una risonanza magnetica cerebrale che attesta un eta'cerebrale di 70. Mi vengono a dire se solo l'avessi saputo...non si puo fare qlc? La mia risposta e'sempre la stessa ORMAI e'tardi
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Regà!! Ma come si fa a dire che la bamba è nociva cazzo!!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
sarà un bel giorno quando i governi avranno politiche sulle sostanze basate sulla scienza e non sul calcolo politico.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ammasso di drogati, continuate a drogarvi e continuate a trovare le vostre congetture circa le vostre droghe. Una cosa è certa, continuate a drogarvi e poi vedremo ki avrà ragione o torto!!! Ci sarò al vostro funerale!!! Siete ancora in tempo. Prendete un cavolo di pallone e andatevi a fare na bella partita a calcio!!!!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
il mondo del calcio, notoriamente pulito
ma va a ciapa' i rat :D
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
mi sorge spontanea una domanda : ma se droghe come ketamina o ectasy o cannabis...sono meno innocui dell'alcool(visto che sta al quinto posto), perchè non le legalizzano come quest'ultimo???
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
la redazione replied on Collegamento permanente
La domanda è molto sensate ma la risposta purtroppo è piuttosto semplice: Ia legislazione in materia di droghe, purtroppo nella maggioranza dei paesi europei e oltre, si rivela completamente inadeguata rispetto alla conoscenza scientifiche che possediamo e avvaloriamo sui rischi e i danni che l’uso delle stesse provoca. Si potrebbe aggiungere anche che probabilmente questa inadeguatezza risponde a criteri diversi, l’acool è una sostanza inattaccabile ormai sul piano della sua legalità perchè ha delle spalle economiche molto forti , ma come dici tu se ragionassimo sull’uscita dalla vecchia e perdente dicotomia legale ed illegale e si rendesse omogenea depenalizzando l’uso di altre sostanze ora illegali, si chiarirebbe la questione e si potrebbe intervenire meglio sui rischi e sui Danni che provocano. Siamo però lontani da questo e anche quando qualche stato prova a ragionare in questo senso , l’inghilterra per esempio ci ha provato pensando ad un piano di depenalizzazione sulla cannabis ma quello come altri tentative poi naufragano per l’insorgere di posizioni moralistiche e assolutiste che però hanno buon gioco sull’opinione pubblica.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
e non dimentichiamo che le mafie che grazie all'illegalità di molte droghe si arricchiscono hanno potenti coperture politiche
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
L'lsd è cosi basso di rank solo perchè si prendono 20 milionesimi di grammo
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Bhè posso dirvi una cosa... Sono la figlia di un uomo che fuma da anni tutti i tipi di cannabis.. Magari ha provato altre droghe ancora piu pesanti tranne l'eroina.. E posso dirvi una cosa nonostante mio padre si fumi 3 canne al giorno da solo ha mantenuto completamente la sua intelligenza e i suoi riflessi... E sono sicura che lui sta molto meglio di una persona che fuma tabacco dagli stessi anni.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
al 5 posto l'acol???e al 18esimo l'ecstasy???scusate ma sta tabella è davvero farlocca!non scherziamo dai!
c'è poco da scherzare
Anonimo replied on Collegamento permanente
l'alcol solo in italia uccide 30'000 persone ed è all'origine di innumerevoli incidenti d'auto, risse, violenze domestiche e quant'altro. L'ecstasy (mdma) uccide al massimo un paio di persone e quando ciò avviene è sempre in combinazione proprio con l'alcol (ipertermia maligna). Basta un po' di buon senso per capirlo, al netto della possibilità di consumare alcol con moderazione
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ciao a tutti gentilmente è possibile sapere quanto è pericolosa la ketamina come droga???
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
la redazione replied on Collegamento permanente
I pareri sono discordi. La ketamina è una sostanza allucinogena (secondo alcuni lettori è invece "psichedelica": ma secondo me è la stessa cosa!) e, come tutte le sostanze allucinogene provoca delle psicosi passeggere. Un uso ripetuto in una persona vulnerabile può provocare dei disturbi di tipo psicotico. Su questo tema i pareri però sono discordi.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Tipo vuoti di memoria???
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
la redazione replied on Collegamento permanente
Si. Possono esserci problemi di memoria. Possono anche comparire idee di persecuzione, ansia, attacchi di panico.
allucinogeno/psichedelico/altro
Anonimo replied on Collegamento permanente
''ALLUCINOGENO'' e ''PSICHEDELICO'' non sono la stessa cosa, la differenza è semantica e di categoria.
-
Allucinogeno è un termine-ombrello che racchiude tutte le categorie di sostanze che possono indurre visioni. Di conseguenza all'interno degli allucinogeni sono compresi gli psichedelici (ovvero le sostanze che espandono la percezione e/o mettono a nudo la psiche – LSD, psilocibina, mescalina, DMT...), i dissociativi (ovvero le sostanze che portano a uno stato di percezione extracorporea, di annullamento dell'io e fluttuazione in uno stato di pensiero astratto – ketamina, PCP...) e i deliranti (ovvero le sostanze che causano pure e semplici allucinazioni che invadono il contesto reale, sostanze spesso anche velenose, come stramonio, belladonna, brugmansia...).
In generale, quindi 'allucinogeno' è un termine desueto e troppo generico per indicare la natura di una determinata sostanza, scientificamente da evitare (e infatti permane solo in studi che riprendono quelli degli anni '70 o precedenti).
-
In conseguenza di tutto ciò la ketamina può essere considerata un 'allucinogeno' (per quanto definirla così non dà minimamente l'idea dei suoi effetti) ma non uno psichedelico (la sua categoria precisa è quella dei ***dissociativi***). Tuttavia è in parte errato anche porla soltanto in tale categoria, in quanto ha effetti anche analgesici e, a piccole dosi, pure energizzanti, fatti questi che ne determinano il particolare profilo d'uso all'interno di feste 'rave' e altri contesti simili.
-
ricorderei che la ketamina è uno dei farmaci fondamentali dell'OMS e viene usata costantemente in anestesia, anche e soprattutto in campo pediatrico: rispetto al singolo uso medico la sua sicurezza è accertata da decenni e non è etico porla in discussione solo perché qualche sbroccatello se la sniffa. Usata come droga certamente può procurare problemi anche perché sul lungo periodo può dare dipendenza.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
scusatemi ma come mai nn c'è la metanfetamina in questa classifica??? mi sembra un pò strano sinceramente perchè è una delle droghe più pericolose,ed è anche più forte della cocaina e di molte altre droghe...!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Scusate ma è meglio prendersi l'MD una volta al mese (quantità 0,2) o fumare tutti i giorni la cannabis?
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
l'md abbassa i livelli di serotonina
per tornare normali ci mettono circa 40 giorni, ma in alcune persone anche 60-90. Se uno usa md più spesso di così, continua a ribassarsi la serotonina e questo può portare dei rischi a livello di umore prima e tensione nervosa poi.
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Tanto e' inutile...chi si fa le canne sara' da una parte, mentre chi non se le fa sara' dall altra.. E' cosi' evidente!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Personalmente e' meglio non prendere niente di sta roba...cosa ti cambia nella vita?
Un cazzo, se non in peggio...Quindi preferisco usare quei soldi in altre cose piu' utili
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Il popper meno pericoloso della canapa?
A me questa tabella sembra "sballata", ho visto stramazzare a terra una persona che aveva dato un'annusatina ad una bottiglietta di popper.
Mah?
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
molto ben!!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
molto ben!!
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Quali sarebbero i danni sociali del tabacco??
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
quando avrai in famiglia un malato di cancro te ne accorgerai :/ :/
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ma per danni sociali cosa si intende?
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
porta la cannabis in ultima posizione e fai salire di un paio l'LsD
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Domanda per la redazione o chiunque voglia rispondere:
Il narghilè fà male alla salute? Insomma non contiene catrame e nemmeno nicotina...
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
la redazione replied on Collegamento permanente
Se non viene fumata la nicotina certamente non può provocare il suo effetto tossico. L'assunzione di prodotti di combustione però può essere dannosa per le vie aeree. Se tra le sostanze fumate c'ê una sostanza psicoattiva (thc, eroina....) si avranno gli effetti tossici di queste sostanze.
G. Scelfo, medico sostanze.info
Re: Classifica LANCET sui danni delle droghe (la tabella trad...
Anonimo replied on Collegamento permanente
Ma su quale criterio hai stilato 'sta classifica?
Pagine