Informazioni, esperienze e notizie sulle sostanze psicoattive. Pubblica anche tu.
Domande agli Operatori
La canapa indiana (Cannabis indica) è una pianta comune largamente diffusa nelle zone tropicali e temperate della terra. Con marijuana si indicano i fiori della canapa indiana, mentre l'hashish è la resina della cannabis estratta dal polline dei suoi fiori.
La cannabis in genere amplifica ed intensifica le sensazioni fisiche e psichiche, sia di sé stessi che riferite al contesto ed alle altre persone. La percezione e l’orientamento del tempo, dello spazio, risultano alterati e percepiti come dilatati. Gli effetti della cannabis sono soggettivi e dipendono in larga misura dalle condizioni psico-fisiche del consumatore, dal tipo di situazione in cui avviene il consumo e dagli effetti ricercati.
Sul piano fisico vi è un lieve aumento della frequenza cardiaca, arrossamento della congiuntiva oculare, diminuzione della...
Antichità e Medioevo:
- 6000 B.C. Semi di canapa vengono usati come cibo in Cina
- 4000 B.C. Primi reperti che testimoniano l'uso della canapa come materiale tessile.
- 2727 B.C. Primo uso documentato della canapa come medicinale nella medicina cinese.
- 1200 - 800 BCE La canapa è menzionata nel testo sacro indù Atharva Veda come una delle cinque piante sacre a Shiva.
- 700 - 300 BCE Le tribù sciite lasciano semi di canapa come offerta nelle tombe reali.
- 500 B.C. Gli sciiti introducono la canapa in Europa...
La cannabis è di gran lunga la sostanza psicotropa illegale più diffusa in Italia. Il 31% della popolazione compresa tra i 15 e i 54 anni ha fatto uso di cannabis*, una percentuale che non ha paragoni se confrontata con qualunque altra sostanza. Si stima che siano circa 350.000 coloro che abitualmente e quotidianamente fanno uso di cannabis e 1.900.000 quelli che lo utilizzano nel fine settimana. In particolare sono i diciannovenni, tra i quali circa il 40% dei maschi ne ha fatto uso nell’ultimo anno, ad esserne soggetti.
La sua diffusione e ancor più la...
Novità canapa, Video
Nido del Cuculo - IO DOPPIO - Pinocchio - CILUM
- Accedi o registrati per inviare commenti
Radagast, funghi e erba pipa
- Accedi o registrati per inviare commenti
da Lo Hobbit :-)
Lo 'sballo' del reporter: la droga va a fuoco e lui la respira
- 6 commenti
- Accedi o registrati per inviare commenti
Un incendio di otto tonnellate e mezzo di oppio, eroina e hashish, in un luogo imprecisato in Medio Oriente, ha scatenato l'ilarità incontrollata del corrispondente della Bbc, Quentin Sommerville. Il reporter stava cercando di fare la telecronaca dell'accaduto quando, travolto dal fumo del rogo, non è riuscito a trattenere una serie di risatine a ripetizione. "Cari follower di Twitter, è stato un anno di proiettili e spargimenti di sangue. Vi siete guadagnati una risata natalizia, a mie spese", così Sommerville ha commentato il video postato in questi giorni sul suo profilo, dal titolo: "Don't inhale", non inalare
La verità sulla cannabis.
- 5 commenti
- Accedi o registrati per inviare commenti
Salve a tutti. Dopo aver guardato attentamente questo documentario, tirate le vostre conclusioni, ma, come me, vi renderete conto che abbiamo sbagliato tutto sin dall' inizio. Il messaggio è semplice : dobbiamo insegnare ai nostri figli a non commettere i nostri stessi sbagli !!!!!!! Vi prego...... guardatelo, e poi direte..... "come abbiamo fatto ad essere così stupidi........" (senza offesa, è chiaro !!!!)
Oslo Freedom Forum
- 1 commento
- Accedi o registrati per inviare commenti
Oslo Freedom Forum: Ethan Nadelmann sull'impatto sociale della "war on drugs".
intervista dot. Gianluigi Gessa by ASCIA
- 3 commenti
- Accedi o registrati per inviare commenti
Conferenza stampa di presentazione Canapisa 2011
- Accedi o registrati per inviare commenti
Uso Marijuana a scopo terapeutico - servizio "Le Iene" 29/09/2009
- Accedi o registrati per inviare commenti
Uso Marijuana a scopo terapeutico - servizio "Le Iene" 29/09/2009
Servizio de "Le Iene" alla Cannabis Cup
- Accedi o registrati per inviare commenti
Servizio de "Le Iene" alla Cannabis Cup
L'erba proibita (film documentario 2002)
- Accedi o registrati per inviare commenti
L'erba proibita (film documentario 2002): nel sottotitolo, i numerosi complici di questo imperdibile lavoro di montaggio si allen(i)ano prima di spararsi tutte le canne del mondo: Tutto quello che avreste voluto sapere sulla canapa e non vi hanno mai detto. Ben detto. Perché: lo sapevate che negli States degli anni ‘30 proiettavano demenziali film di propaganda contro l’uso della marijuana? E che, dopo la fine dei secondo conflitto, le Sette Sorelle dei petrolio dichiararono guerra alla canapa usata come combustile ecologico? E che l’Italia, fino agli anni ‘50, era il secondo Paese al mondo nella coltivazione della stessa? E che, sempre con la canapa, si ottengono corde, reti, carta e oli vari? Queste e altre risposte sono deliziosamente riportate nel divertente (grazie ai contributo di Paolo Rossi), ritmatissimo (dai 99 Posse alle Radici Nel Cemento...), puntuale (Fo), politico (Pannella) e scientificamente “testato” (ricercatori laici e senza pregiudizi) docufilm.
tratto da http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=34881
qui è visibile integralmente http://www.tvdream.net/documentari/lerba-proibita/
Sbokki di vita (film documentario 2000)
- Accedi o registrati per inviare commenti
Sbokki di vita (film documentario 2000): un viaggio attraverso la realtà illegale e ribelle dei punk milanesi, vista dall'occhio amico di chi non giudica, con l'urgenza di spiegare questi animi alternativi. Sicuramente ai margini della “normalità”, incazzati e incoscienti, ma anche luminosi, limpidi. Più veri.Il documentario Sbokki di Vita è stato proiettato per la prima volta nel novembre del 2000 al Festival di Filmmaker a Milano nella sua versione integrale di 90 minuti, nel 2003 nella sua versione di 52 minuti ha vinto il 1° premio al RomaDocFestival, sez. internazionale e il 1° premio al Festival Oltreconfine di Viterbo, sez. documentari.
Non ti fare... Fatti la tua vita
- 1 commento
- Accedi o registrati per inviare commenti
Campagna contro l'uso della droga promossa dal Dipartimento per le Politiche Antidroga per la Presidenza del Consiglio 2011
