Back to top

invalidita'

problemi legali

e' possibile ottenere la pensione di invalidita' per il fatto di essere tossicodipendenti?

Risposta 

 No, la tossicodipendenza non è riconosciuta come causa di invalidità.

Commenti

Re: invalidita'

Ciao, purtroppo dobbiamo confermare quanto già risposto al lettore, ovvero che lo stato di tossicodipendenza non prevede la pensione di invalidità civile.
L'unica esenzione riconosciuta è quella per i i tossicodipendenti in comunità terapeutica e relativa al pagamento di tutti i farmaci della classe b e per la generalità delle prestazioni specialistiche ed ambulatoriali, ma tenuti a corrispondere la quota fissa per ricetta.
Cosa peraltro su cui non giureremmo, in quanto molte regioni hanno variato queste norme applicando il pagamento del tiket anche a categorie prima esentate.
Ti ringraziamo del consiglio che ci hai dato di documentarci, perchè questo ci ha permesso di scovare un interessante articolo relativo all'argomento (che di seguito riportiamo) e che renderà più semplice capire anche a te il perchè molte delle categorie che citi nella tua risposta sono in pensione.
Ovvero non in quanto tossicodipendenti, ma in quanto affetti da patologie probabilmente derivate da una linga tossicodipendenza, ma che non possono certo definirsi soggetti che hanno la pensione perchè tossicodipendenti.
La Repubblica, 1985
PENSIONE D' INVALIDITA' AD UN TOSSICOMANE
VARESE - Ci sono voluti quattro anni di carte bollate, denunce e ricorsi, perizie. Alla fine, l' ha spuntata: il pretore di Varese ha riconosciuto ad Arturo Caravati, 47 anni, aiuto regista che fu il braccio destro di Luchino Visconti quando questi girò "la caduta degli dei" il diritto ad una regolare pensione per invalidità con i relativi arretrati calcolati a partire dal 1978. Il motivo: Caravati, che è stato a lungo tossicodipendente, non è in grado di lavorare. Pensione di invalidità per droga, gli enti previdenziali costretti a farsi carico delle vittime dell' eroina? "Non è il caso di generalizzare - sostiene il magistrato che ha firmato il provvedimento, Emilio Curtò - perchè nel caso da me trattato il ricorrente è un uomo di 47 anni, tossicomane fin dal 1968, affetto da una psicopatia di base su cui ha trovato facile esca la tossicodipendenza che ha aggravato il suo stato mentale. In altre parole, la tossicodipendenza è stato un elemento marginale nel giudizio di invalidità, parificabile ad alcolismo o ad altre affezioni accessorie ad uno stato di alterazione mentale". Proprio l' elemento droga, tuttavia, pare sia stato quello che ha fatto affermare ai periti d' ufficio l' inabilità al lavoro dell' aiuto regista, e sulla tossicodipendenza avevano calcato gli stessi legali di Arturo Caravati, nel corso della lunga battaglia condotta contro l' Enpals, l' istituto previdenziale dei lavoratori dello spettacolo. Inevitabile, dunque, che la sentenza emessa dal pretore varesino susciti discussioni e forse polemiche. Arturo Caravati, nonostante fosse già malfermo di salute, fino al 1968 aveva potuto svolgere normalmente il suo lavoro, come disegnatore meccanico in un primo tempo, nel cinema più tardi. Poi, anche per reazione ai forti dolori provocati dalla malattia - soffriva di coliche renali - aveva cominciato a consumare sostanze stupefacenti. Per anni, l' aiuto regista ha fatto dentro e fuori da ospedali e centri di disintossicazione. Il suo stato di salute, a quel punto, secondo la perizia medico-legale, era però compromesso e le sue capacità lavorative conseguentemente ridotte del 75 per cento. Di qui, la dichiarazione di invalidità. L' ente previdenziale si è opposto al provvedimento, affermando che "non erano emerse invalidità tali da ridurre nei limiti di legge le capacità di guadagno" dell' aiuto regista.

Con il termine di

Con il termine di “tossicodipendenza” l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) definisce una “malattia ad andamento cronico e recidivante che spinge l’individuo, in maniera coatta, ad assumere sostanze a dosi crescenti o costanti per avere temporanei effetti benefici soggettivi, la cui persistenza è indissolubilmente legata alla continua assunzione della sostanza”.

L'invalidità civile è

L'invalidità civile è riconosciuta al 31% dei soggetti del campione. Si tratta, nella grande maggioranza dei casi, di un'invalidità parziale dovuta a cause fisiche. La percentuale di soggetti con problemi penali per reati connessi alla tossicodipendenza è pari al 57%.

Re: invalidita'

Ciao. Siamo una coppia di tossicodipendenti(ormai da anni). Questo problema ha facilitato il crescere in noi di patologie in passato assenti...depressione(fisica e mentale),stati di forte paranoia e ansia..ecc...impedendo ovviamente ad entrambi di trovare lavoro,in quanto realmente impossibilitati a livello psico fisico. Certificando tutto cio avremmo diritto ad una pensione di invalidata civile?? Se si, come? Grazie.

Re: invalidita'

per quanto di nostra conoscenza non ci risulta che la tossicodipendenza sia riconosciuta a livello previdenziale come malattia invalidante o tale da poter richiedere una pensione.
Lo sono, se riconosciute, le patologie organiche o le malattie insorte negli anni, ma non la depressione o gli attacchi di panico.
Potreste comunque rivolgervi ai servizi sociali del vostro territorio per avere maggiori informazioni in merito.

Re: invalidita'

La tossicodipendenza da ora mai oltre 10 anni è considerata malattia da OMS e come tale tabellata nell'invalidita civile.
Patologia cronica recidivante questo è stata definita .
Ai posteri stabilire se è giustoo meno.

Re: invalidita'

bè...su dai un mimissimo di presa di responsabilità..alla coppia,vi comprendo,veramente,ma se quando racimolate due lire andate a farvi invece di metter via o far spesa,è una vostra scelta,ma di cui non dovremmo pagare ulteriormente noi. Va bene sert,metadone,pillole,analisi gratis,comunità pubbliche,cure gratuite,esenzioni e tutto l'aiuto possibile,ma chiedere vitto e alloggio e magari anche il mezzo di trasporto gratuito mi pare proprio prendere per il culo oltre che voi stessi,tutti noi tossici che ci sbattiamo davvero per uscirne,per non parlare del resto della società..un po di dignità cazzo dai in qualsiasi cosa nella vita.

Re: invalidita'

La tossicodipendenza no, ma i disturbi causate da ella si...tipo la personalità o doppia personalità, da dottore certificato. Ho amici che c'è l hanno e in più l epatite quindi assegnò mensile.

Re: invalidita'

Minchia solo la pensione d' invalidità ci manca!!
Siamo seri, un tossicodipendente pur avendo problemi lo e' per sua scelta, bello continuare a farsi coi soldi dello stato!!

Re: invalidita'

ma per l'epatite c oltre alle esenzioni per le cure ecc che la riguardano spetterebbe previa richiesta anche una pensione d'invalidità?Se si con quali criteri,nel senso si deve già avere una steatosi importante o altro?Grazie

Re: invalidita'

Non ho la competenza adeguata per darti una risposta precisa. Nella mia esperienza mi sembra che l’indennità sia prevista per casi clinici compromessi, come per esempio una forma di epatopatia cronica avanzata, come la cirrosi per esempio
Laura Calviani medico sostanze.info

Re: invalidita'

Buongiorno. La domanda è .si può aspirare ad un pre-pensionamento essendo portatore di Hcv e affetto da una sindrome di bipolarità, postuma di un passato di tossicodipendenza.Allo stato mi è stata riconosciuta un invalidità pari al 75%

Re: invalidita'

Un riconoscimento di invalidità del 75% non dà diritto alla pensione. Informazioni più precise le puoi ottenere presso un qualsiasi patronato.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Aspe aspè aspè... Hcv e

Aspe aspè aspè... Hcv e problemi di salute mentale e ti hanmo dato il 75% di invalidità?! Cavolo! Conosco uno senza una gamba che lavora tutti i giorni, lo stato non gli da invalidità che equivale a soldi, bensì gli garantisce un lavoro che sia idoneo per la sua situazione psicofisica. Cavolo devo informarmi!! Ma ti entra qualche soldo o no? 

Non stavo chiedendo a loro.

Non stavo chiedendo a loro. Chiedevo a chi aveva scritto se loro personalmente erano riusciti ad ottenere sussidi. Era diretta ad utenti se proprio vogliamo generalizzarla, ad esperienze personali. Non era una domanda legal-tecnica.. 

salve atutti volevo chiedervi

salve atutti volevo chiedervi dato che io sono stato in comunità per 8 anni per tossicodipendenza che a portato poi a varie patologie del tipo bipolarità doppia personalità ecc ho diritto a percepire qualcosa?

Io vorrei solo poter lavorare

Io vorrei solo poter lavorare senza avere la continua fobia degli esami delle urine. Non assumo droga da una vita, non fumo l'unico mio problema è che prendo il subutex e purtroppo non riesco a toglierlo per ora. Ora lavoro in una grossa azienda dove potrei anche avere delle mansioni interessati, ma non posso perché prevedono urine ed esami del sangue. Sto davvero molto male per sto motivo. 

Il suboxone viene ricercato

Il suboxone viene ricercato solo in 2 regioni al primo livello in Campania e se non erro Emilia-Romagna quindi se non abiti qui stai sereno le ho fatte tante volte quando lavoravo e prendevo il sub, c'è scritto nel foglio prima di farle cosa ricercano.