Back to top

quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Grazie e buon lavoro Giovanni

Risposta 

Grazie a te Giovanni per la domanda e scusaci per l’attesa.
Innanzi tutto dobbiamo precisare che “subutex” è un nome “commerciale”: il nome “farmacologo” è buprenorfina. Cercheremo di orientare la risposta verso dei contenuti pratici. Sia il metadone che la buprenorfina (bpn) sono due oppiacei, cioè sostanze che agiscono sui recettori per gli oppiacei (sia endogeni che esogeni) che abbiamo nel nostro cervello. L’uso è limitato solo alla dipendenza da eroina o da altri oppiacei. Sia l’uno che l’altra hanno due funzioni fondamentali
- curano la sindrome d’astinenza da oppiacei
- diminuiscono il desiderio di usare eroina
Se usati correttamente.
Fatta questa premessa, veniamo alle differenze. Una prima differenza è il fatto che la bpn può curare solo sindromi d’astinenza non molto intense. In altre parole se una persona sta usando quantità di eroina piuttosto alte non può essere curato sin dall’inizio con la bpn. In questi casi si deve iniziare inevitabilmente con il metadone. Un’altra differenza è il fatto che la bpn ha un effetto sedativo inferiore rispetto al metadone. I pazienti che la usano in genere sono molto contenti di questa cosa: si sentono più svegli.
Un’altra differenza sta nel vissuto dei due farmaci da parte della società. In conseguenza di ciò chi si cura con la bpn si sente un po’ più avanti di quando si curava con il metadone.
Al di là di tutto questo, l’esperienza clinica ci insegna che le cose sono molto soggettive e variano da persona a persona. Speriamo di avere risposto a sufficienza. Non ci sembra utile, in questo contesto, fare approfondimenti di ordine chimico-farmacologico. Se vuoi avere altre notizie siamo a tua disposizione.

Commenti

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Scusa ma nel 2014 la storia del metadone che entra nelle ossa e nel midollo proprio non si può sentire...e'quanto di più ascientifico ed irrazionale....io capisco quello che vuoi dire, ma penso che le terapie vadano prese per quello che sono: e cioè una via che ci conduce verso la libertà dalle sostanze, una strada magari difficile, ma anche il mezzo per cambiare finalmente vita dopo anni ed anni di eroina.
Io son in terapia come te, ed anche ad una dose congrua (120 mg) ma non mi sento ne uno zombie ne un malato. Lavoro, faccio sport ed ho una mia vita. Il fatti che siamo stanchi della volte non è che dipenda dal metadone, ma dai nostri problemi, le ansie, le depressioni, una vita che non ci soddisfa e tante altre cose che sarebbe lungo ora esaminare...forse sei solo un po' depresso, e magari una terapia farmacologica potrebbe aiutarti, scusa se mi permetto.
Per il resto ti auguro solo di lasciarti alle spalle i tuoi fantasmi ed i tuoi problemi, così come lo auguro a me stesso...
Ad maiora

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Alla Redazione;scusate sopra dite ad un ragazzo con l'epa c ormai 'debellata' dal duplo che il meta e benzo possono portare ad un 'risveglio' del virus.Ma cavoli prima il meta non ha effetti collaterali tranne costipazione,ora può risvegliare anche un epatite?Mi raccontate precisamente come funziona per cortesia?è inutile dire che è un farmaco sicuro se poi è tipo l'unico (assieme alle altre mierde di oppiacei e benzo) che fa insorgere questa possibilità.Non mi pare che si sia mai detto che se uno prende un aspirina al giorno gli potrebbe tornare l'epa..Mah,quando riusciremo ad avere un po di info precise,specifiche e reali?Non ce l'ho con voi,cosi in generale

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Caro lettore ho provato a ricercare la risposta alla quale ti riferisci ma non ci sono riuscita. Quindi posso solo immaginare che forse non ci siamo spiegati: non c’è nessuna evidenza che il metadone o la buprenorfina possano riattivare l’epatite. Un tempo si pensava che forse la buprenorfina potesse avere qualche effetto sul fegato rispetto al metadone ma ormai questa teoria è assolutamente confutata dalle prove cliniche.
Laura Calviani medico sostanze.info

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Ciao,te la metto qua per maggior chiarezza..

'come capita spesso per chi ha usato eroina , si è beccato l'epatite c , io sono uno di quelli , qualche hanno fa ho fatto la cura con interferone e rivabirina per un anno , è fortunatamento sno riuscito a portare la virologia a zero , e facendo controlli ogni hanno il mio virus se ne sta li a dormire , tranquillo , tanto io non bevo , anche quando il sert mi ha fatto le a nalisi hanno trovato tutto molto bene , ma io vorrei sapere se allungo il metadone e qualche benzodiazepine se potrebbe risvegliare questo mostro che vive in me?
grazie'

rispondi
risposta a "EPATITE C" del 06.03.11
8 Marzo, 2011 - 09:31 da la redazione
Il metadone e le benzodiazepine creano questo pericolo.
Il pericolo principale nella tua situazione è l’alcool.
Fai bene a non berne assolutamente.

Vorrei solo capire bene come funziona l'eventuale negativizzazione del virus..so cosa devo fare e non fare ora che ce l'ho (cosa mangiare,astemia ecc) e il suo decorso mi è chiaro.Invece non mi sono ben chiare le dinamiche 'post terapie',presupponendo abbiano l'esito auspicato.Grazie per le specifiche!

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Se hai la viremia negativa significa che I farmaci hanno funzionato e il virus al momento non si replica e non fa danno. Non so a che stadio è il tuo fegato, ovviamente, e se prima della terapia aveva già subito un danno parziale, come è probabile, è opportuno non appesantirlo con alcol che agisce come tossico direttamente sul fegato e farmaci.
Su quest'ultimo punto ovviamente va fatto un distinguo.
Alcuni farmaci hanno un impatto maggiore sul fegato e altri meno.
Tra quelli ad impatto maggiore ci sono I FANS ( come aspirina, diclofenac, nimesulide ecc..) ed altri.
Il che non vuol dire che non si possono mai usare in assoluto ma che vanno usati con cautela e sopratutto se c'è un reale bisogno e non è possibile sostituirli con altri.
Il metadone e la buprenorfina sono tra quelli a minor impatto sul fegato e se si ritiene che siano utili per impedire le ricadute nell'uso di sostanze ( oppiacei, cocaina ecc) ,che sono sicuramente molto più tossiche per il fegato, non solo si possono ma vanno utilizzati. Il risveglio del virus dell'epatite C non dipende da metadone o buprenorfina ma piuttosto ad aumentate probabilità - con le ricadute - nell'uso di sostanze con relativi tossici che si portano dietro: l' uso di alcol, la ripresa di una vita malsana e con una certa quota di “fattore che inizia con c e finisce con o”.
Lo so che si vorrebbe avere indicazioni precise e inconfutabili, ma in medicina si tratta spesso di probabilità sulla base delle conoscenze che si hanno al momento.
Spero di essere stata esaustiva.
Laura Calviani medico sostanze.info

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

Si,già comprendo meglio grazie.Quello che lei mi sta dicendo è che ovviamente la possibilità di 'risvegliarlo' aumenta con uno stile di vita malsano,diminuisce se prendi cura del tuo corpo,ma non ci sono equazioni matematiche in quanto siamo tutti diversi..quindi anche quando sarò (SPERO!!) negativa dovrò dire ai medici del mio passato per farmi consigliare le terapie più o meno idonee,suppongo..?Le l'ho rigirata in domande agli operatori nel frattempo,ovviamente potete scartarla se volete:)

Re: quale e' la differenza fra il subutex e il metadone? Graz...

salve a tutti, intervengo come utente... Io ho iniziato a fine anni 90 prima solo tirando e fumando eroina e poi gli ultimi anni me la sono iniettata... Ho smesso varie volte, sia facendo il calo con la roba sia quello del subutex che quello del metadone, posso quindi dire: riguardo il discorso SERT non c'è paziente più difficile del tossico, io ho sentito scuse classiche ma anche le più patetiche una volta uno ha detto che il suo cane ha vomitato e lui nel raccogliere il vomito del cane aveva vomitato il metadone appena bevuto :-) sappiamo bene tutti che ci sono un sacco di utenti che davvero si fanno dare dosaggi enormi per rivenderselo e quasi ci vivono con quel piccolo business...quindi fatta questa premessa ciò non giustifica il livello davvero basso che ho riscontrato nel sert della mia usl e che mi pare di riscontrare ovunque tranne poche eccezioni. Nel mio caso personale, intanto il primo errore fu quando mi iscrissi perché fumavo stagnole da qualche mese e mi avrebbero dovuto dire: bravo coglione, non lavori nemmeno allora vai a casa e fatti lo schioppo che con il metadone aggravi le cose.... secondo errore dopo un po' di anni ho iniziato a farmi e l'ho detto subito ai medici, ce ne fosse stato uno che mi avesse consigliato di fare il vaccino per epatite B visto che sono del 75, zero e così mi sono beccato l'epatite C e B insieme rischiando di lasciarci la pelle..... e poi le tante cose che ho letto anche in altri commenti, persone trattate a cazzo ( danno 150 di metadone a gente che è evidente che lo vende poi magari quando vai te che lavori e che chiedi quindi una certa precisione ed affidi lunghi ti trattano come se volessi rubare in chiesa) ma la cosa più grave è che questo è il ventre mollo che poi tanto ritrovi anche in altre settori della sanità ma dall'alto sembra che ci sia un progetto a tenere più persone possibili a mantenimento.... Se le intenzioni dei sert sarebbero di far smettere le persone non avrebbero tolto di mezzo da quasi tutti i Sert il metadone cloridrato e la buprenorfina da 0.2 (temgesic) ora in quasi tutti i sert le cose più leggere sono il metadone concentrato ed il subutex da 2 mg. Io vi dico in questi anni ho constatato che siamo noi i medici di noi stessi ogni farmaco agisce in maniere un po o molto diversa da persona a persona, ad esempio io con eroina metadone o subutex non ho mai avuto problemi o disfunzioni sessuali come si dice e come ho riscontrato in amici ed amiche e altra cosa strana con il subutex divento totalmente stitico con il metadone assolutamente no.... altra cosa strana una pastiglia di temgesic da 0.2 mg mi copriva più di una da 2 mg di subutex ...anche su sta cosa nessuno ha saputo spiegarmi nulla.... Adesso dopo anni e dopo tantissimi tentativi ho smesso davvero : da maggio ho iniziato a prendere il metadone di nuovo con intenzione di scalarlo poi a settembre mio papà è quasi morto per un infarto e quindi visto che ero già sulla buona strada non solo ho fatto fioretto ma anche ho capito che una cosa del genere se avessi dovuto affrontarla in botta di roba o in calo avrei fatto dei grandi casini e quindi ora per la prima volta nella vita mi sento davvero fuori dal problema... Ho scalato molto velocemente sono arrivato a 2 ML poi 1 ML che è una siringa di insulina intera e da qualche giorno 0.8 ML che poi sono 4 MG... Il piano è di fare 0.6 .04 .02 e 0.1 e zerooo00OOOO per ora non ho sofferto nulla, ovviamente ho messo in conto che un minimo dovrò soffrire quando arrivo a zero ma vi assicuro che se scalate con calma in modo razionale e facendovi un programma fatto da voi e non da un medico che tanto non stimate, non è poi così doloroso o impossibile, si dicono tante stronzate sullo schioppo da metadone.... non può essere più pesante di quello della roba semplicemente perché puoi arrivare a scalare dosaggi di principio attivo nel sangue che con l'eroina sono impensabili e inmisurabili tra l'altro. Detto questo c'è da dire che quel poco metadone che prendo me lo da il Sert e quindi un pochino di merito va anche a loro se ce la sto facendo.... Magari vi faccio sapere come va

Pagine