- problemi legali
- Accedi o registrati per inserire commenti.
Vorrei dei chiarimenti. Ma dal 2014, ovvero da quando la Fini-Giovanardi è stata soppressa esiste ancora la quantità massima detenibile introdotta appunto nel 2006 con la Fini-Giovanardi che non dovrebbe essere superata per non essere incriminati dall'art 73? Leggendo vari notiziari online leggo persone segnalate alla Prefettura anche con 15 grammi, nel sito di alcune Prefetture leggo anche non esiste più. Potete fare chiarezza una volta e per tutte se esiste ancora questo limite, oppure dal 2014 sono direttamente le forze di Polizia a decidere il tipo di illecito e che non può essere cambiato dopo l'esito delle analisi sullo stupefacente? Grazie in anticipo e complimenti per il servizio!
Buongiorno a te! proviamo a fare chiarezza... Nel 2014 non è stata soppressa la Fini-Giovanardi ma la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli articoli con i quali la legge del 2006 aveva introdotto le tabelle con i quantitativi di principio attivo che servivano da discrimine tra l'illecito penale e quello amministrativo. Quindi attualmente le tabelle non sono più in vigore ma va sottolineato che fin dal 1990, anno di entrata in vigore del DPR309/90 che ha introdotto l'illiceità della detenzione per uso personale, le circolari attuative del DPR hanno evidenziato che il quantitativo detenuto è solo uno degli elementi che le forze dell'ordine devono utilizzare per valutare se si è in presenza di un illecito amministrativo (detenzione per uso personale ex art.75 DPR309/90) o di un reato penale (detenzione ai fini di spaccio ex art.73 DPR309/90). Quindi, di fatto, è sempre esistita una larga discrezionalità in materia da parte delle forze dell'ordine, a cui può aggiungersi anche quella dell'autorità giudiziaria che può valutare la detenzione, anche di non piccoli quantitativi di sostanza, finalizzata all'uso personale e quindi decidere di archiviare il procedimento penale per spaccio, trasmettendo gli atti al prefetto per l'apertura del procedimento amministrativo. Come puoi capire, essendo l'argomento soggetto a molti fattori discrezionali, è praticamente impossibile avere delle certezze in merito
A. Righini, Prefettura di Firenze, Ufficio NOT
Commenti
Quindi faccio un esempio
Anonimo replied on Collegamento permanente
Quindi faccio un esempio banale, una persona viene trovata in possesso di 5 grammi di hashish, gli viene contestato l'art 75, ma successivamente dalle analisi sulla sostanza rinvenuta risulta un principio attivo di poco superiore a quello massimo che era stabilito per legge cosa succede in quel caso?
la tua domanda ci fa capire
la redazione replied on Collegamento permanente
la tua domanda ci fa capire che la precedente risposta non era abbastanza chiara, quindi ci riproviamo... Non essendoci un
quantitativo stabilito dalla legge, se le forze dell'ordine hanno contestato un art.75 vuol dire che hanno ritenuto, in base ad una
serie di circostanze, che quella sostanza fosse detenuta per uso personale e quindi va avanti il procedimento amministrativo.
Adesso è tutto chiaro grazie
Anonimo replied on Collegamento permanente
Adesso è tutto chiaro grazie mille per la risposta e complimenti a tutto il vostro staff una buona giornata!
Qualcuno ha avuto espierenze
Elettrotecno replied on Collegamento permanente
Qualcuno ha avuto espierenze in merito? Sono stato beccato con 7 grammi 4 anni fa e non mi hannk ancora contattato ho paura che possa essere finito nel penale...
impossibile sia finito nel
Stupefatto replied on Collegamento permanente
impossibile sia finito nel penale se ti hanno detto che è 75 e non hai ricevuto nessuna notifica. per curiosità, 7g di che?
Hashish
Elettrotecno replied on Collegamento permanente
Hashish