Back to top

Salve a tutta la redazione

problemi legali

Vorrei dei chiarimenti. Ma dal 2014, ovvero da quando la Fini-Giovanardi è stata soppressa esiste ancora la quantità massima detenibile introdotta appunto nel 2006 con la Fini-Giovanardi che non dovrebbe essere superata per non essere incriminati dall'art 73? Leggendo vari notiziari online leggo persone segnalate alla Prefettura anche con 15 grammi, nel sito di alcune Prefetture leggo anche non esiste più. Potete fare chiarezza una volta e per tutte se esiste ancora questo limite, oppure dal 2014 sono direttamente le forze di Polizia a decidere il tipo di illecito e che non può essere cambiato dopo l'esito delle analisi sullo stupefacente? Grazie in anticipo e complimenti per il servizio!

Risposta 

Buongiorno a te! proviamo a fare chiarezza... Nel 2014 non è stata soppressa la Fini-Giovanardi ma la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimi gli articoli con i quali la legge del 2006 aveva introdotto le tabelle con i quantitativi di principio attivo che servivano da discrimine tra l'illecito penale e quello amministrativo. Quindi attualmente le tabelle non sono più in vigore ma va sottolineato che fin dal 1990, anno di entrata in vigore del DPR309/90 che ha introdotto l'illiceità della detenzione per uso personale, le circolari attuative del DPR hanno evidenziato che il quantitativo detenuto è solo uno degli elementi che le forze dell'ordine devono utilizzare per valutare se si è in presenza di un illecito amministrativo (detenzione per uso personale ex art.75 DPR309/90) o di un reato penale (detenzione ai fini di spaccio ex art.73 DPR309/90). Quindi, di fatto, è sempre esistita una larga discrezionalità in materia da parte delle forze dell'ordine, a cui può aggiungersi anche quella dell'autorità giudiziaria che può valutare la detenzione, anche di non piccoli quantitativi di sostanza, finalizzata all'uso personale e quindi decidere di archiviare il procedimento penale per spaccio, trasmettendo gli atti al prefetto per l'apertura del procedimento amministrativo. Come puoi capire, essendo l'argomento soggetto a molti fattori discrezionali, è praticamente impossibile avere delle certezze in merito

A. Righini, Prefettura di Firenze, Ufficio NOT

Commenti

Quindi faccio un esempio

Quindi faccio un esempio banale, una persona viene trovata in possesso di 5 grammi di hashish, gli viene contestato l'art 75, ma successivamente dalle analisi sulla sostanza rinvenuta risulta un principio attivo di poco superiore a quello massimo che era stabilito per legge cosa succede in quel caso?

la tua domanda ci fa capire

la tua domanda ci fa capire che la precedente risposta non era abbastanza chiara, quindi ci riproviamo... Non essendoci un
quantitativo stabilito dalla legge, se le forze dell'ordine hanno contestato un art.75 vuol dire che hanno ritenuto, in base ad una
serie di circostanze, che quella sostanza fosse detenuta per uso personale e quindi va avanti il procedimento amministrativo.

Ciao,

Ciao,

evito commenti su come la tua storia si sta evolvendo, perchè le tue bestemmie penso bastino da sole. ma ti hanno contestato art- 73? o ti hanno detto che lo faranno? 

prendi un avvocato, da ora, e uno che ne sappia di queste cose. ti tocca dover portare il 73 di nuovo al 75: non avevi soldi, non avevi bilancino, non erano 7g divisi in buste, ti hanno inizialmente dato il 75 perchè era evidente uso personale...poi dovrai dimostrare che lavoravi/lavori ecc...insomma spendere soldi e affrontare ansie e paranoie per sta cosa patetica, ma ora ti tocca non puoi fare altro mi spiace davvero. 

Allora in pratica l'art 75 mi

Allora in pratica l'art 75 mi è stato contestato nel gennaio del 2018, solo sabato 26 novembre ho ricevuto l'esito delle analisi, ieri sono andato all'uffcio N.O.T. per richiedere spiegazioni e mi hanno detto che nel dicembre del 2019 i Carabinieri aveva inoltrato la segnalazione al Tribunale perchè a loro erano già arrivate le analisi con il proncipio attivo alla dose superiore e quindi da 75 è passato a 73, però a me non è arrivato nulla in merito di questa denuncia, ieri pomeriggio mi sono recato da un Avvocato penalista e mi deve far avere il 335 dal tribunale "elenco notizie di reato" per deve vedere se c'è in corso un procedimento penale, oppure è stato archiviato visto il tempo trascorso e ci vorrà un mese per averlo...

visto il tempo trascorso, e

visto il tempo trascorso, e il reato contestato che fa ridere, ci sono buone probabilità che sia stato archiviato, in caso contrario che si possa comunque risolvere senza eccessivi sforzi. se poi ti va pure di mulo che non ti fanno nemmeno il 75 amministrativo ancora meglio.

ti aspetta un mese di ave maria

Però ancora ho un dubbio...

Però ancora ho un dubbio... di solito l'esito delle analisi almeno per quanto ho constatato nelle mie precedenti segnalazioni viene fatto prima firmare da me e successivamente lo mandano al N.O.T. per l'attivazione del procedimento amministrativo, quindi se le analisi sono datate gennaio 2019 ma notificate a me a novembre 2022 a chi verrano mandate? La mia opinione e che magari sono arrivate prima al comando e successivamente in tribunale, però il P.M. avrà deciso di archiviare il procedimento penale visto che eravamo due persone e il pezzo era intero e quindi sono arrivate a me per trasmetterle al Prefetto, cosa ne pensate?