Back to top

ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

+
0
-

ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE IMPORTANTE.

Vogliamo chiarire che il contenuto dell’intervista che leggerete qui di seguito si riferisce ESCLUSIVAMENTE a quanto viene richiesto ed effettuato nel territorio della provincia di Firenze. Ogni Regione d’accordo con i servizi sanitari locali infatti, pur attendendosi a quanto stabilito dalle norme nazionali, definisce e applica proprie procedure.

 

 

Intervista alla Dr.ssa Malavolti, direttore U.O. Medicina Legale ASL 10 Firenze e responsabile della Commissione Medica Locale della Provincia di Firenze

Di cosa si occupa la Commissione Medica Locale e in quali ambiti interviene?

La C.M.L. effettua l’accertamento dei requisiti fisici e psichici per il conseguimento/conferma della patente di guida.

In quali casi viene richiesta la visita presso la commissione? 

Per le seguenti categorie (previste dal codice della strada): mutilati e minorati fisici; portatori di malattie invalidanti (affezioni cardio-vascolari, diabete complicato, malattie endocrine, malattie del sistema nervoso, epilessia, malattie psichiche, sostanze psicoattive); Su disposizione della Prefettura o della Motorizzazione Civile (visite di revisione della patente).

Come arrivano le persone alla Commissione? Ovvero chi effettua l’invio?

Su richiesta della Prefettura e/o della Motorizzazione: per guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti; per aver causato un incidente stradale; in tutti i casi in cui si sospetti la non permanenza dell’idoneità i psico-fisica alla guida Spontaneamente: tutte le altre tipologie.

Quali prelievi vengono richiesti?

Gli esami richiesti variano a seconda della patologia. In caso di revisione per guida in stato di ebbrezza è richiesto l’esame del sangue (emocromo, GOT, GPO, YGT) e l’esame dell’urina e/o del capello. In caso di revisione per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti è richiesta una valutazione tossicologica dopo un periodo di osservazione di tre - sei mesi.

Dove vengono effettuati gli esami?

Nei laboratori/ambulatori di struttura pubblica; presso la Tossicologia Forense dell’Università di Firenze; presso i Centri Alcologici; presso il Centro di consulenza Tossicologica o i SerT (dipende dal Comune di residenza dell’interessato).

Cosa succede con risposte positive e quali sono le sanzioni applicate?

La CML non applica sanzioni bensì esprime un giudizio di idoneità/non idoneità alla guida. In caso di risposta positiva ad abuso di alcol o al consumo abituale di sostanze stupefacenti è rilasciato un certificato di non idoneità temporanea alla guida e l’interessato è inviato al Centro alcologico di riferimento (alcol) o all’ambulatorio di consulenza tossicologica (sostanze stupefacenti) per una valutazione alcologica o tossicologica da effettuarsi dopo un’ osservazione di almeno sei mesi.

Quali sono le analisi a cui vengono sottoposti gli interessati?

Gli esami di routine sono: esami ematici (esami del sangue), esame delle urine e/o del capello per la ricerca dei metaboliti delle sostanze stupefacenti. La CML può, quando lo ritiene utile, effettuare anche l’esame della saliva e l’alcol-test.

Per la ricerca di quali sostanze?

Nelle urine e nel capello vengono ricercati i metaboliti delle seguenti sostanze:

  • Oppiacei
  • Buprenorfina
  • Cocaina
  • Benzodiazepine
  • Cannabinoidi
  • Amfetamina e derivati
  •  Metadone

Problema alcol come viene considerato/affrontato?

Con molta attenzione in considerazione della sua rilevanza nell’essere spesso la causa principale degli incidenti stradali che vedono coinvolti prevalentemente i giovani, spesso con gravi conseguenze sulla salute. Sebbene il compito principale della CML sia quello di mettere in sicurezza le strade, non consentendo a chi non ha i requisiti di idoneità psico-fisica di guidare, nel caso dell’alcol la commissione adotta anche provvedimenti di prevenzione primaria inviando le persone ai corsi informativi tenuti dal Centro Alcologico di Careggi. L’obiettivo è di diffondere la conoscenza dei rischi alcol-guida in modo da indurre a comportamenti virtuosi che tutelano la salute del singolo e della collettività.

Cosa succede dopo?

Qualora il soggetto non risulti consumatore abituale di sostanze psicoattive (alcol, stupefacenti, sostanze psicotrope) capaci di compromettere la sua idoneità a guidare senza pericoli, la CML rilascia certificato di idoneità alla guida con validità limitata (per sottoporlo a successivo monitoraggio).

La commissione si occupa anche degli accertamenti per i neopatentati?

Si, quando rientrano nelle categorie di competenza della CML.

E che analisi vengono richieste?

Dipende dal tipo di patologia i (relazione del cardiologo per le malattie cardiovascolari, campo visivo per il deficit visivo, certificato del curante per epilessia, relazione del neurologo per sindrome delle apnee notturne, sclerosi multipla e polineuropatie; relazione del centro diabetologico per il diabete ecc.) Le prescrizioni degli esami vengono consegnate al momento della prenotazione della visita

Commenti

Chiarimento.

Salve, anche a me come a parecchie persone qui sopra hanno ritirato la patente.
Dovrei ovviamente sostenere vari tipi di analisi, fra cui sangue ed urine.
La mia domanda è: Faranno anche test specifici per rilevare il THC oppure sono solo test per rilevare tracce di alcool nel sangue e nelle urine?
Grazie mille.

ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA PER EPILESSIA

Salve,
volevo chiedervi un parere.
nell'ottobre del 2000, all'età di 13 anni, ho avuta una crisi epilettica nel sonno. dopo accertamenti e considerando che anche mio fratello maggiore è affetto da epilessia, mi hanno direttamente messo in cura con medicinale Depakin.

dall'ottobre del 2000 fino a ottobre del 2007, ho preso questo medicinale e, escludendo la prima crisi, non ne ho avute più.
dal 2007 ad oggi (Settembre 2012) non prendo medicinali e sono clinicamente guarito.

all'età di 18 anni ho preso la patente, facendo richiesta di quella speciale (sotto consiglio medico), con validità biennale (2 anni).

ad oggi posso chiedere l'idoneità per la patente normale o almeno chiedere di aumentare gli anni di validità (da 2 a 5anni?) ????

p.s. a Napoli il tempi di attesa per la visita davanti alla Commissione Medica Locale è di 1 anno, considerando la validità di 2 anni, ogni anno e mezzo pago 280 euro di visite specialistiche.

Attendo risposta. Grazie

ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA PER EPILESSIA

Salve, chiedo un parere.

in ottobre del 2000, all'età di 13 anni, ho avuto una crisi epilettica in sonno, dopo accertamenti e visita al pronto soccorso e considerando che anche mio fratello maggiore è affetto da epilessia, mi hanno subito messo in cura con Depakin.

da ottobre 2000 a ottobre 2007 sono stato in cura con questo medicinale e non ho avuto altre crisi. quindi in 7 anni ho avuto una sola crisi, cioè la prima.

dal 2007 ad oggi Settembre 2012, non prendo farmaci e non ho crisi, quindi sono clinicamente guarito.

nel 2005, all'età di 18 anni, ho fatto richiesta di patente speciale sotto consiglio del medico con validità di 2 anni.

dopo 12 anni che non ho crisi e 5 anni che non sono più in cura, posso chiedere la patente "normale" o almeno l'aumento di validità da 2 a 5 anni???

p.s. per chi non lo sapesse, l'attesa di una visita alla Commissione Medica Locale a Napoli è di 1 anno, ed io ogni anno pago 280 euro tra esami e visite per la patente speciale.

Attendo risposta. Grazie

Re:MI HANNO RESPINTO IL PORTO D'ARMI PERCHE' ISCRITTO AL SERT

Salve,

mi sapete dire come devo procedere per avere il porto d'armi dopo essere stato in cura al SERT .è un mese che non vado più e sono pulito ...devo fare analisi devo rivolgermi alla questura per sapere che fare o basta una dichiarazione dal SERT O CARABINIERI.

Grazie per la risposta in anticipo.
https://www.sostanze.info/sites/default/files/smiley/sostanze_sad.gif

Re:MI HANNO RESPINTO IL PORTO D'ARMI PERCHE' ISCRITTO AL SERT

Salve,

mi sapete dire come devo procedere per avere il porto d'armi dopo essere stato in cura al SERT .è un mese che non vado più e sono pulito ...devo fare analisi devo rivolgermi alla questura per sapere che fare o basta una dichiarazione dal SERT O CARABINIERI.

Grazie per la risposta in anticipo.
https://www.sostanze.info/sites/default/files/smiley/sostanze_sad.gif

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Questo, come ogni altro aspetto della vita di un cittadino italiano, è regolamentato da Leggi bizzarre, importate da Paesi diversi dal nostro, contraddittorie e lasciate a metà. Aggiungete la crisi economica, qual'è il miglior modo di fare cassa? Penalizzare e sparare sul mucchio. Alcool: chi non beve 2-3 bicchieri di vino/birra al giorno? A Chi, dato lo stress, non viene prescritto un antidepressivo? L'Italia è al primo posto per numero di automobili. Possiamo fare i moralisti quanto ci pare. Ma se negli ultimi 30 anni i nostri cari dirigenti politici avessero riformato ognuno di questi settori equamente, rispettando i diritti di tutti, non ci sarebbero milioni di persone che gridano rivoluzione. Quel che mi dispiace è di essere nato in questa generazione, dove tutti i nodi stanno venendo al pettine e dovremo sbrigarcela noi. Mentre chi l'ha creata vivrà altri 30 anni (spero non di più) nella bambagia. O si fa l'Italia o si espatria

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

salve a tutti volevo porvi una domanda..ho avuto un incidente stradale in macchina ma niente di grave!mi sono solo distratto... fatto sta che all'arrivo della polizia sul posto mi hanno fatto l'alcool test e io essendo astemio ero a 0.0 m e nonostante questo mi hanno revocato la patente e mi hanno mandato in commissione medica..devo fare esame urine completo e prelievo del sangue come se fossi un tossicodipendente o un alcolizzato vi sembra normale??? io come lavoro faccio l'autista e quindi ora non posso neanche lavorare...

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Non dici se ti hanno contestato uso di stupefacenti ma presumo di si. Comunque dall'esame delle urine bisogna vedere cosa trovano. Per quanto riguarda lo xanax appartiene alla categoria delle benzodiazepine e quindi potresti avere dei problemi per il rilascio del certificato di idoneità. Dipende dalla commissione che ti esamina. Saluti..........

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

ho fatto lanalisi del capello per cannabinoidi ed è risultato negativo l anno scorso...ora a distanza di un anno lo devo rifare...è possibile che quando vado li vogliano anche altri esami??????...premetto che la commissione l anno scorso mi ha visitato e mi aveva chiesto se facevo uso di altre sostanze a ha deciso di farmi fare solo cannabinoidi...che senso ha farmi fare la prima volta solo cannabis e poi al secondo richiamo tutte le sostanze...che tra l altro sono 200 euro? solo alla spezia succedono queste cose....aspetto una risposta grazie

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

ma da cosa dipende? cioè se mi vedono che sono a posto dalla faccia dovrebbe andare bene o dipende solo da come gli gira il cazzo a loro? il colloquio ce l ho il 19 dicembre...mi faranno un bel regalo di natale lasciandomi senza patente visto che il rinnovo ce l ho fino a quella data? nel frattempo che dovrò fare le altre analisi rimango a piedi????????????? grazie della risposta!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

volevo sapere quanto costa il capello a la spezia e se la commissione richiede altre analisi...io l anno scorso mi hanno fatto fare solo cannabinoidi perchè hanno visto che sono a posto...mai fatto uso di altre sostanze...lo vedranno che sono un ragazzo tranquillo...non voglio spendere soldi inutili...aspetto una risposta grazie...

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Lo Zydot contiene una sostanza che, eliminata con l'urina, è capace di interferire con i test tossicologici per un po' di ore. Non disintossica proprio niente, è invece quello che si chiama un prodotto "mascherante". Non è possibile che elimini chimicamente il THC o altri metaboliti, perché se fosse per esempio un forte ossidante sarebbe tossico assunto per via orale. Non tutti i test si basano sullo stesso tipo di reazione chimica, quindi non è detto che funzioni con tutti, e questo spiega i pareri discordanti.Grazie per i complimenti.Roberto Baronti medico sostanze.info, responsabile laboratorio di analisi ASL 10 Firenze

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

A me hanno respinto il porto armi perchè sono risultato dall usl consumatore di droga nel lontano 1994 poi nessuna multa e vita da perfetto cittadino. Ma è possibile? Se faccio ricorso in cosa incombo? Che devo chiedere permessi sul posto di lavoro per andare a fare analisi per problemi di droga che ormai avevo già rimosso? Ci sono rimasto malissimo!!!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Si però adesso ho 42 anni e sono tutte stupidatine da adolescente nulla a che vedere con problemi di malavita o affini cosiderando che a quell epoca le leggi erano anche diverse. Inoltre prima della richiesta del porto armi sono andato presso la procura della Repubblica a chiedere la certificazione del registro delle notizie di reato che risulta nullo e il certificato penale del casellario dove si attesta che è nullo e non capisco se è lecito che l usl mi balocchi per qualche analisi del 1994 ( non sono mica stato in galera) dopo aver speso tutti quei soldi per i bolli.
Mi consigliate di prendere un avvocato?

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Il problema a mio avviso e' sempre quello della responsabilità che nessuno e sottolineo nessuno si vorrà mai e poi mai assumere in presenza di un precedente non certo trascurabile visto l'oggetto del contendere.. Non c'e' avvocato che tenga. Il porto d'armi non e' un diritto e ben vengano anche gli eccessi di prudenza. Spiace a livello personale perche' magari sei meglio di tanti altri che risultano puliti.Se rifletti con calma, senza animosità, sicuramente capirai le persone che si dimostrano titubanti all'eventuale rilascio. Comunque auguri...............

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Ciao! la detenzione per uso personale comporta l’attivazione del procedimento amministrativo previsto dall’art.75 del DPR309/90 e verrai convocato dalla tua prefettura di residenza per effettuare un colloquio con un assistente sociale. Nel corso del colloquio, se è la tua prima segnalazione, verrà valutato se ricorrono i presupposti per chiudere il procedimento con un invito a non fare più uso di sostanze stupefacenti. Altrimenti, verrà decisa la sanzione da applicarti e che consiste nel ritiro della patente, del passaporto e/o del porto d’armi per un periodo da un mese a tre anni. Verrai inoltre invitato ad effettuare un programma terapeutico che, se concluso, ti consentirà di ottenere la revoca della sanzione e, quindi, la restituzione anticipata dei documenti eventualmente sospesi

in caso di assoluzione la sospensione della patente è revoc...

salve l'altro giorno mi e pervenuta la sentenza del giudice nella quale venivo imputato per il reato di guida sotto effetto di cannabinoidi la sentenza dice che sono assolto perchè il fatto non sussiste quindi mi sono recato in motorizzazzione e mi dicono di andare alla commissione medica locale ma come sono stato assolto e devo ritornare a fare di nuovo tutto liter di prima?

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

non è vero che è incompatibile dove vado io cè la tollerabilità fino a 20 ml è gia la terza volta che la rinnovo la prima volta me l hanno data per 6 mesi poi 1 anno e ora a maggio spero che sia almeno 3 anni la prassi è questa sentendo le persone che nella comm. patenti alla terza volta la rinnovano per 3 anni anche perchè 200 euro per l esame capello e altri 50 per bollettini vari con relazione psichiatrica e del sert che attesta che prendo 20 di metadone pero ho sentito che in altre commissioni non lo accettano devi risultare negativo da ALMENO 6 MERSI PERCHE L ESAME DEL CALELLO VA INDIETRO DI 6 MESI SULLA RICERCA DELLE VARIE SOSTANZE na cmq 1 puo scegliwere di andare anche in altre commissioni delle città vicine se accettano il meta io non cè la faccio a levarmelo ora dopo 2 anni che non sto usando nessuna sostanza grazie anche a la patente ora vado in una clinica PRIVATA SOVVENZIONATA DALL ASL PER DISONTOSSICARMI DAL META DA SOLO NON Cè LA FACCIO LI TI DANNO DEI FARMACI PER L ASTINENZA DAL META POI DOPO STA A TE CONTINUARE ANCHE SE PER MESI SARA DURA DORMIRAI 2 ORE A NOTTE E PIENO DI DOLOEI MA IL GIOCO VALE LA CANDELA CREDETEMI SENZA DROGHE E META GUARDI SEI LIBERO E RINASCI DOPO CHE 16 ANNI DI DROGHE E METADONE SPERO DI FARCELA DIPENDE SOLO DA ME !!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Il pensiero di noi di sostanze.info è uguale al tuo. Se una persona assume metadone regolarmente e nel modo corretto non ha una diminuzione della capacità di guida. La sospensione della patente quindi segue più dei criteri di classificazione del farmaco che di un suo effettivo effetto negativo sulla capacità di guida.
Penso però che al momento non ci sia nessuna capacità da parte dell'organo legislativo del nostro paese di prendersi carico di un problema (grave!) com'è il tuo e di altre persone nella tua situazione.
Gioacchino Scelfo medico sostanze.info

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Sono stato coinvolto in un incidente stradale nel quale avevo ragione; arrivato in ospedale mi sono rifiutato di fare le analisi richieste e mi è stata tolta la patente per un anno. Ho letto di recente una sentenza della cassazione, la quale cita che: "nel caso in cui sei coinvolto in un incidente e successivamente ti rifiuti di fare le analisi in ospedale, potresti riprendere la patente senza sottoporti agli accertamenti medici". Questa sentenza è veritiera e nel caso in cui lo fosse come posso procedere.

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

mi scusi se le porgo tante domande per me è la prima volta, io quando sono andato a prenotare la visita con la commissione medica, mi hanno rilasciato un foglio sul quale mi chiedevano di effettuare esami quali:
- bilirubina totale e indiretta
- gamma g.t.
- transaminasi
- emocromo
- c.d.t. (almeno tre prove a distanza di 15 giorni)

e in piu visita specialistica presso SE.R.T. per abuso di sostanze alcoliche.

Non trovo scritto da nessuna parte che dovrò eseguire esami tossicologici.

Da quello che ho capito, quello che lei mi dice è che il sert prende accordi con la commissione medica prima che io mi presenti al primo appuntamento per stabilire che tipo di test dovro effettuare o ho capito male?

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

nel 2006 mi e' stata ritirata la patente,dopo un grave incidente stradale .
Dagli esami ospedalieri mi trovarono positivo a oppiacei,cannabinoidi e alcool.
premetto che erano anni che non ne facevo piu' uso ed e' capitato il giorno prima al
compleanno di un mio amico ( non so neanche io il motivo ma e' successo )
nell'incidente ,dove non erano coinvolti altri veicoli,sono rimasto invalido al 50%.
nel 2009 centro tumori e terapia dolore ,causa dolori insopportabili, con terapia di
pastiglie morfina .
ora che sto un po' meglio ,ma sono sempre sotto cura ,e sto continuando con terapia del dolore(causa patologia cronica )mi chiedevo se con questa terapia possa o no
fare gli esami per riavere la mia patente che all'epoca mi era stata sospesa.
resto in attresa di una sua risposta
cordiali saluti

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Innanzitutto mi spiace per quanto accaduto e ti auguro di stare meglio. Per quanto riguarda la patente, probabilmente dovrai rifare tutti gli esami, ma tenuto conto di eventuali sostanze che assumi a scopo terapeutico ed il fatto di essere invalido, penso dovrai essere comunque esaminato dalla commissione patenti che deciderà al riguardo. Auguri..............

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Gli esami vanno fatti prima di avere la visita in Commissione Medica, dato che a quella visita ci si deve presentare con i risultati degli esami per permettere alla Commissione di dare un responso per farti riavere la patente al termine della sospensione se tutto va bene negli esami, o non fartela riavere se gli esami non vanno bene

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

è la comm. patente che richiede l esami da fare per laricerca di sostanze stupefacenti nel capello e vanno a coprire 6 mesi poi dopo lesame e l esito del capello ritorni in commissione e poi loro decidono se dartela e per quanto tempo se 1 ha delle terapie psichiatriche e assume metadone ovvio che nella ricerca (il meta deve essere al max 20 ml)non metteranno il meta e nel mio caso il valium ma dipende da commissione in commissione per esempio nella citta vicino alla mia il meta non lo accettano anche se la normativa che mi hanno fatto leggere prevede la tollerabilità come detto prima fino a 20 e 1 puo' scegliere la commissione dove sottoporsi per il rinnovo patenti cmq 4 cm sono il minimo che accettano perche ogni cm risagono ad 1 mese quindi c è ne vorrebbero almeno 6 cm ma ho constatato che persone con nemmeno 4 cm gli hanno accettato per fare l esame dove vado io sono abbastanza flessibili da ricordare che durante il prelievo del capello vi faranno fare anche l esame dell urina perche l ultima settimana nel capello non viene evidenziata perche non ancora cresciuto qwuindi okkio a non fare i furbi e poi esistano casi di falsi positivi quindi non usate sostanze fino all esito della risposta che cmq rifaranno senza spese aggiuntive che costa 200 euro e fino a qualche anno fa era 400 o 500 euro una mazzata fra capo e collo e ricordate che anche se usate solo 1 volta e anche il fumo passivo puo incidere se siete in 1 macchina e fumano canne per ore e voi respirate avete delle possibilita che vi risulti positivo ad i cannabinoidi anche1 tiro puo incidere e non date retta alle stronzate del colore dei capelli ecc l unica è non fare uso di niente si sta bene ugualmente senza droghe e alcool riflettetici!!!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

non è nemmeno tanto l'uso di sostanze....in fin dei conti ognuno è libero di fare quello che vuole nella vita,ovviamente sarebbe meglio non far nulla,ma purtroppo si sbaglia tutti nella vita e questo è uno sbaglio purtroppo molto caro visto che oltre ai vari migliaia di euro il rinnovo della patente a seconda delle sostanze parte da 6 mesi ad 1 anno di rinnovo e durare anche 10 anni....
magari visto il periodo di crisi e disoccupazione potrebbero essere anche un pò più elastici visto che gli esami sono retroattivi di 3-4-5-6-7 mesi e più!

conosco gente che con 5 mesi è uscito negativo per l'eroina oltretutto nel pilizio dove tanti dicono che vedono più a lungo.....per la mia esperienza quello che leggo coincide pochissimo con la mia realtà....conosco gente uscita negativa anche per 4 mesi e mezzo astinente magari si era depilato,ma senza trucchi di colore permanente ecc....

forse credo che il capello sia anche un modo che lo stato ritenga sicuro e preciso,ma PER FAR SOLDI!!

saluti!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Buona sera, mi è stata sospesa la patenta per alcol, ho gia effettuato tutte le analisi emocromo e cdt ed erano tutte nella norma. Ho fatto il test delle urine presso il sert questa settimana, considerato che ho sempre sfumazzato modiche quantita con amici, ma non fumo nulla da 5 mesi, dovrei risultare pulito al test vero?
Ed inoltre volevo chiedere un altra cosa: sono stato nei giorni precedenti all'esame delle urine in locali all'aperto, di tanto in tanto però arrivavano vampate di spinello, possono influire sull'esito del test?
Grazie anticipatamente.

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

buonasera redazione e complimenti per il lavoro che svolgete..l'anno scorso mi hanno sospeso la patente per 1 anno dopo che la polizia mi ha portato a fare le analisi delle urine all ospedale risultato positivo a cocaina e eroina..il giorno 11 marzo 2013 scade l'anno..volevo farvi poche domande..

1 art 119comma4 esito visita medica..mi arrivera' qualche lettera dal sert o devo andare io a prenotare?

2 che analisi dovro' fare? capello urine o sangue?

3 visto che penso siano analisi del capello..io ho smesso il 5gennaio cioe' l ultima pera e in quella data mi sono rasato capelli ascelle e peli pubici.... ora i capelli sono cresciuti di circa un centimetro..se me li ritaglio posso stare tranquillo? e poi aspettare che ricrescano per l esame che non so quando sia...pero 11 marzo mi scade la sospensione e visto che non avro i capelli di 3 cm posso rinviare l'esame un mese dopo?
non so come funziona scusate..attendo risposte buon lavoro

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Al ricevimento da parte della Prefettura della contestazione del reato commesso, hai sessanta giorni di tempo per prenotare in Commissione Medica Locale cisita ed esami
Loro ti diranno se devi fare un test tramite prelievo urinario, emativo o del capello.
Per risultare negativi c’è una semplice regola da seguire: se i mesi trascorsi dalla cessazione dell’uso sono superiori alla lunghezza dei capelli al momento del prelievo più due, l’esame sarà quasi certamente negativo. Non serve a niente rasarli di continuo.
Ad esempio se il test viene effettuato con un prelievo di 3 cm, l'intervallo necessario per non avere un risultato positivo all'esame è di 5 mesi (3cm + 2).
Il rinvio non è previsto, ma devi chiederlo a loro come comportarti in caso di insuffciente lunghezza del campione richiesto.

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Buongiorno,

Purtroppo anche a me mi hanno fermato e ritirato la patente, e il 10 maggio devo fare gli esami al sert del capello e dell'urina...avendo i capelli corti mi hanno detto che posso farmi prelevare i peli delle ascelle...io sono 3 giorni che non fumo e ieri ho tagliato i peli sotto le ascelle.. Purtroppo so che il THC è ancora in circolo (fumo da 5 anni circa) e quindi potrebbe rilevarsi nel pelo anche se ora non fumo più... considerando che sono una persona veramente magra(58kg per 1,80) e con un metabolismo molto veloce, quanto ci potrei mettere a smaltire dal sangue il thc? io pensavo di ritagliarmeli tra una decina di giorni sperando di essere pulito...e quali sono i modi per smaltire il thc nel più corto tempo possibile?

Grazie

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Per risultare negativi c’è una semplice regola da seguire: se i mesi trascorsi dalla cessazione dell’uso sono superiori alla lunghezza dei capelli al momento del prelievo più due, l’esame sarà quasi certamente negativo. Non serve a niente rasarli di continuo.
Ad esempio se il test viene effettuato con un prelievo di 3 cm, l'intervallo necessario per non avere un risultato positivo all'esame è di 5 mesi (3cm + 2)

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Per risultare negativi c’è una semplice regola da seguire: se i mesi trascorsi dalla cessazione dell’uso sono superiori alla lunghezza dei capelli al momento del prelievo più due, l’esame sarà quasi certamente negativo.
Ad esempio se il test viene effettuato con un prelievo di 3 cm, l'intervallo necessario per non avere un risultato positivo all'esame è di 5 mesi (3cm + 2)

Mi hanno sospeso la patente per un anno adesso vorrei capire ...

Sto facendo i controlli urinari tramite la commissione medica di Pistoia, ho sei urine da fare alle quali risulterò negativa a tutte le sostanze compreso psicofarmaci.. Una volta fatta la visita tossicologica e quella con la commissione e riavrò la mia patente ma cosa accade dopo? La patente mi era stata tolta per 0,4 di fumo ed era la PRMA volta che accadeva. Ho paura che sarà valida solo per 3 mesi poi sei e poi un anno, ma non tanto per le analisi ma perchè sono davvero tante 280 euro per 6 urine ogni volta. Quindi vorrei capire se c'è la speranza che mi venga data per almeno un anno oppre no. è la commissione a decidere oppure ci sono delle leggi che stabiliscono i tempi di idonetà?
Poi una domanda corro il rischio che la commissione medica mi faccia qualche test rapido al momento della visita?

Re: Mi hanno sospeso la patente per un anno adesso vorrei cap...

Non ti possiamo aiutare perché il rinnovo e la durata del rinnovo sono valutazioni che richiedono la consocenza non solo dei risultati degli esami, ma anche altre indicazioni che la Commissione è in grado di valutare.
Non esistono leggi o regolamenti in materia.
In alcuni casi possono richiedere anche un test rapido.

Re: Mi hanno sospeso la patente per un anno adesso vorrei cap...

Complimenti!!!! Anziche' fare tesoro dell'esperienza e ringraziare che ancora non e' successo nulla di irreparabile, ti lamenti dei costi e pensi al super cannone. Per il tuo e altrui bene spero che comprendano a fondo le tue problematiche e ti impediscano di essere una mina vagante. Comunque i migliori auguri..............

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Se si vogliono evitare disagi basta rispettare le regole e avere il buon senso di capire che spesso il "disagio" più grande e a volte irreparabile, lo subisce il poveretto di turno coinvolto suo malgrado in un sinistro causato da chi vuole fare i fatti suoi a spese degli altri e non vuole neppure essere disturbato. Complimenti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

mi hanno sospeso la patente un anno fa per guida in stato di ebrezza!!! e ci sta! oggi rifaccio gli esami per riavere la patente e ,per fare prima faccio gli esami del capello, premetto che ho 38 anni e sono una mamma, vado a ritirare il foglio dalla commissione e mi viene detto che sono positiva alla cocaina!!!e da qui parte un 'odissea!!!! gli esami fatti tramite i laboratori loro risultano: COCAINA POSITIVO 4,00 ng/mg , benzoilecgonina 0,50. Chiaramente stavo per svenire! io non uso cocaina quindi mi sono rivolta ad un istituto privato perchè pensavo avessero sbagliato gli esami (Artemisia a Roma) dopo aver fatto gli esami in Inghilterra è arrivato il responso: POSITIVO! : Benzoylecgonine not Detected, Cocaethyllene not Detected, Norcococaine not Detected. Cocaine 0.5 ng/mg, loro mi hanno detto di contattare un perito legale dell'istituto di medicina legale di Roma che possa, dopo eventuali analisi, dichiarare che il mio caso è di contaminazione di cocaina!
Che cosa devo fare per dimostrare che non ne ho mai usata?Io ho un bar e quindi maneggio tanti soldi e in più soffro di attacchi di panico e da quattro anni prendo un medicinale daparox che evita che io svenga ogni momento e che è incompatibile con la droga!
che cosa devo fare per dimostrare che non uso cocaina?????????
Io ricorso va fatto entro 2 mesi e uno è già passato!
aiutatemi a dirigermi verso la soluzione!
grazie mille!
gabry

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Non comprendo il motivo per cui hai fatto le analisi all'estero. Ci sono ottimi istituti in italia e sopratutto riconosciuti dalle autorità. Se non hai fatto uso di cocaina lo puoi dimostrare facilmente senza alcun problema. Devi sapere innanzitutto che il laboratorio dove ti ha inviato la commissione medica per il test del capello, di prassi conserva un secondo campione per almeno un anno, e quindi puoi richiedere che venga ripetuto il test su quel campione. In seconda battuta, essendo tu donna, immagino che avrai capelli lunghi diversi centimetri i quali analizzati nella massima lunghezza dimostreranno senza alcun dubbio che non hai assunto alcuna sostanza "proibita" per un numero di mesi ,antecedenti il giorno dell'esame, pari ai centimetri di capelli sottoposti ad analisi. Ovviamente fatti assistere da un buon legale esperto e introdotto nel settore. Se mi posso permettere e per quanto superfluo, considerato che sei mamma, ti consiglio di evitare anche l'alcol e affini. Tanti cari auguri..................

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Salve volevo fare una domanda a cui cn ansia attendò risposta. Pochi giorni fa sono stata fermata in un parcheggio insieme ad un mio amico ..dai carabinieri. Lui deteneva 8 grammi di hashisc io assolutamente niente. Ho ammesso di aver fatto un tiro di canna ma che la cosa non era mai successa prima( effettivamente e' così). Ora la patente mi è' stata ridata ma mi è' stato detto che la prefettura deciderà il da farsi e' probabile la sospensione della patente? inoltre volevo sapere a seguito di ciò è' possibile che mi richiedano analisi del sangue? Tali analisi saranno specifiche x uso di hashisc o per qualsiasi tipo di droga? E poi volevo sapere in genere quanto tempo passa da quando ti fanno il verbale ( in cui è' ripetuto più volte che non avevo sostanze indosso) a quando ti contatta la prefettura?

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Avendo fatto solo un tiro, per quanto riguarda eventuali esami e non avendo fatto uso di altre sostanze non esiste alcun motivo di apprensione, viceversa se la prefettura deciderà di inviarti alla commissione medica, e' possibile che venga effettuato il test del capello con il quale verranno rintracciate tutte le eventuali sostanze assunte, con effetto retroattivo di almeno sei mesi e in caso di positività verrà decisa la sospensione della patente oltre a conseguenze sul piano giudiziario. Ammettendo il tiro era il minimo che ti potesse capitare. La tempistica della prefettura è imprevedibile. Eventualmente fatti assistere da un legale. Auguroni.........

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Salve a te! Se tu non detenevi alcuna sostanza non può esserti contestato l’art.75 che vieta, appunto , la detenzione per uso personale di sostanze stupefacenti. Pertanto, non dovresti nemmeno essere convocata dalla prefettura che, in base alla tua dichiarazione di uso, ti segnalerà al sert competente che ti inviterà ad effettuare un programma terapeutico volontario. Sappiamo inoltre che, in caso di dichiarazione di uso, alcune prefetture segnalano la persona anche alla motorizzazione che può, a sua discrezione, disporre la visita per la verifica dei requisiti di idoneità alla guida. In questo caso dovrai effettuare le analisi richieste dalla tua commissione medica e che sono diverse per ogni commissione.

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Salve,
a fine maggio terrò un concerto a due giorni dal primo appuntamento al Sert. Ora, essendo già stato più volte in quel posto c'è sempre qualcuno che si accende uno spinello, ovviamente non appena mi arriva il fumo passivo mi sposto ma ora vi chiedo quanto può incidere il fumo passivo a 2 giorni dall'inizio del Sert ? (devono controllare 8 volte le urine in un mese)
PS: fermato lo scorso giugno per una rimanenza di 0,08 gr di almeno 4anni fa di cui ignoravo di averla nel portafoglio, tanto era il tempo trascorso e non facendone più uso da anni.
Grazie in anticipo per la disponibilità.
Cordiali Saluti

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

salve a tutti..sono stata trovata sotto casa con uno 0'9 lordo di cocaina(senza involucro 0,5)ero a piedi x cui non alla guida di un mezzo.mi hanno fatto un verbale con art.75 dpr 309/90 comma 1 della legge n.49/2006.dopo 8 mesi sono stata convocata x un colloquio all'assistente sociale.avendo dichiarato l'uso veramente occasionale x questa cosa,all'invito di frequentare un percorso in centri di cui non mi sento far parte e mi crerebbe serio disagio,ho rifiutato la proposta.dopo circa un mese mi e'stata notificata la sanzione con la sospensione di 2 mesi della patenteio l'ho consegnata personalmente alla questura di zona di cui faccio parte.sia ll'assistente sociale che al poliziotto a cui l'ho consegnata domandai se dovevo fare analisi qualcosa x riaverla o dopo riavuta.entrambi mi risposero di no. ma non sono x niente tranquilla.sospensione patente e certificato professionale x guida di motoveicoli e idoneita tecnica di ciclomotori,cosa significa?a cosa posso un domani andare incontro?grazie e chiedo scusa x la non perfetta scrittura!luna triste

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Ciao luna triste! Se l’assistente sociale ti ha detto che non devi fare nessuna analisi, non abbiamo alcun motivo per non crederle. Infatti, nei casi come il tuo, ogni prefettura ha diverse modalità operative per cui qualche prefettura comunica alla motorizzazione la sanzione e, quindi si viene poi chiamati a sostenere una visita medica, ed altre no. Quindi, non ti resta che fidarti di quanto ti ha detto l’assistente sociale che conosce meglio di noi la sua procedura!
Antonella Righini assistente sociale sostanze.info - prefettura di Firenze

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

salve, ho smesso con l ero dal 2007 faccio quasi 2 anni di carcere(asfaltato,murato x falsa testimonianza e calunnia il tt x nn aver fatto i nomi di ki mi dava la robazza auuuuuuuuuu 2 anni di carcere xke se no mi beccavo una pallottola nn so se... il giudice mi ha definito omertoso !!! cos e l omerta ? bho) e dopo il primo permesso riesco ad approdare alla medicina legale di padova citta dove ttora vivo e lavoro grazie a Dio anke se a contratti . Bene la mia domanda e la seguente: Stanco di tornare in galera e stavolta x pagarmi il terzo iter dell esame al capello di circa 500 euro si parla POSSO OPTARE PER UN ALTRA CITTA TIPO FERRARA ? dato ke vivo nella bassa padovana ai confini con la ROMAGNA? se si puo fare ditemi i requisiti sn veramente stanco non kiedo la luna sti stronzi tutti nn sn riusciti a fare una legge o un esame anke a tue spese ke ti una riabilitazzi , nn posso mettere neanke la 13ma da parte (KE E MIAAAAAAAAAAAA) x poter dopo un anno di rottura di culo al lavoro permettermi un viaggetto ad agosto .............datemi un consiglio se potete! Se no grazie lo stesso

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Credo che debba comunque aspettare prima la notifica del prefetto che dopo 2 mesi ancora non mi è arrivata. Oppure posso in qualche modo anticiparmi comunicando fin da subito che lavoro a Roma e che intendo svolgere le visite a Roma?
Possono rifiutare questo trasferimento o è prassi o comunque un mio diritto poter scegliere un'altra sede per comprovati motivi (lavoro)?

Grazie ancora per la celere risposta

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

x la redazione: ho chiunque possa aiutarmi.. faccio uso di cannabinoidi sporadicamente e oppiacei ma in quantità minina, da due gg ho smesso di usare ed o intenzione di nn usare nulla fino hai primi di giugno!! abito nella provincia di biella ma so x certo che l'esame che farò al capello verrà analizzato a torino..mi sono appena rasato anche i capelli x cercare di farli ricresce puliti, visto ke l'esame e tra qlk mese pensavo anke io a una decolorazione può servire?? Me stata levata la patente x art mi pare 187com 5 in poche parole rifiuto di sottoporsi agli esami all'ospedale di zona perchè al momento in cui sono stato fermato nn avevo nulla cn me e per lo più stavo camminando a piedi!!!! sti maledetti si sono accaniti contro di me... ora nn sò se avendo smesso da così poco entro giugno posso passare l'esame tranquillamente.. resto in attesa di risp vi ringrazio a tutti coloro mi potranno aiutare e sostenere!!! ke nervosoooooooooo

Re: ACCERTAMENTI IDONEITA’ ALLA GUIDA E SOSPENSIONE PATENTE

Per risultare negativi c’è una semplice regola da seguire: se i mesi trascorsi dalla cessazione dell’uso sono superiori alla lunghezza dei capelli al momento del prelievo più due, l’esame sarà quasi certamente negativo. Non serve a niente rasarli di continuo. Ad esempio se il test viene effettuato con un prelievo di 3 cm, l'intervallo necessario per non avere un risultato positivo all'esame è di 5 mesi (3cm + 2)

Pagine